Egeria (lat. Egeria) Divinità latina arcaica connessa con le acque sorgive e con il parto; sono testimoniati due luoghi di culto: un boschetto sacro alle Camene e una fonte presso la porta Capena , dove si recavano le Vestali per attingere acqua, e il boschetto di Diana Nemorense presso Ariccia , ...
Leggi Tutto
Camene (lat. Camenae, ant. Casmenae) Divinità latine delle acque e delle sorgenti; da una di queste [...] sorgenti, nel bosco sacro alle C. e alla ninfa Egeria , fuori la porta Capena , le Vestali attingevano l’acqua per i loro riti. Il nome è verosimilmente connesso con carmen nel suo ...
Leggi Tutto
Numa Pompìlio (lat. Numa Pompilius). - Secondo re di Roma [...] come maestro Pitagora (in realtà di molto posteriore) e come consigliera la ninfa Egeria . La tradizione gli attribuisce la maggior parte delle istituzioni religiose di Roma, che ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale. - Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio [...] pianeti, a cominciare dal 10°, Igea (1849); gli altri sono: (11) Partenope, (13) Egeria, (15) Eunomia, (16) Psiche, (20) Massalia, (24) Temi, (63) Ausonia, (83) Beatrice (1865 ...
Leggi Tutto
SINAI Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a Mosè delle tavole della [...] se modesti, insediamenti abitativi e cultuali. Di essi fa cenno nel suo diario di viaggio la pellegrina Egeria (Itinerarium, 4, 6-8), che si recò sul S. nel 383 e sostò anche sul ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto nel sec. 4° sul luogo [...] stretto passaggio dipinto come S. che conduce all’oratorio reale di S. Caterina. Bibl.: Fonti. - Egeria, Journal de voyage, a cura di P. Maraval, in SC, CCXCVI, 1982, pp. 234-319 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tomaso. - Scultore, nato a Felino (?) (Parma) nel 1807 (?), morì il 3 maggio 1849. Fu scolaro del Bartolini ed ebbe a sua volta, come [...] lavori per la famiglia Sanvitale in memoria del conte Stefano, la statua raffigurante la Ninfa Egeria (Museo del regio istituto d'arte di Parma) e, secondo G. B. Janelli, anche la ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe. - Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima [...] duca di Nemi, studiò giurisprudenza e seguì corsi di teologia. Compose un poemetto - Egeria, dedicato alla moglie del duca, donna Costanza Falconieri - che, sottoposto al giudizio ...
Leggi Tutto
Idrocaritacee Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine [...] . Nelle I. vi sono diversi meccanismi di impollinazione: alcuni generi, quali Blyxa, Egeria , Limnobium e Stratiotes, hanno fiori che rimangono sulla superficie dell’acqua per ...
Leggi Tutto
CHRISTMAS, Isola. - Piccola isola dell'Oceano Indiano, posta a 10°25′ S., e a 105°42′ E., a circa 305 km. a sud di Giava. Fu scoperta il 25 [...] (1887), nel 1888 il cap. Pelham Aldrich e il naturalista J. J. Lister con la nave Egeria si fermarono nell'isola dieci giorni e riuscirono per i primi a raggiungerne la sommità ...
Leggi Tutto
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. ¿¿µ¿¿, corradicali del lat. nubere «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
egèridi s. m. pl. [lat. scient. Aegeriidae, dal nome del genere Aegeria, a sua volta dalla ninfa Egeria, lat. Aegeria]. – Famiglia di farfalle, sinon. di sesidi.