ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] arcivescovo di Saragozza, i cugini Gòmez e Garda de Albornoz e Fernando Blasco de Belvis, l'amico Alfonso 377-414, 485-530; Id., La riconquista dello Stato della Chiesa per opera di Egidio A.(1353-1357), ibid., VI (1897), pp. 169-213, 343-378; VII ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gil (Egidio) Ålvarez, cardinale
Carlo Capasso
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, EgidioAlbornoz, sebbene ereditasse dalla potente [...] Crivellucci, V (1896); id., La riconquista dello Stato della Chiesa per opera di EgidioAlbornoz (1353-57), in Studi cit., VI-VIII (1897-99); id., La seconda legazione del card. Albornoz in Italia (1358-67), in Studi cit., XII-XIV (1903-05). Sulle ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] ), pp. 239-320 e 508-552, ma specialmente 287-320 e 513-515;XXV (1907), pp. 16-108; F. Filippini, Il cardinale EgidioAlbornoz, Bologna 1933, passim; G. Joergensen, Santa Brigida di Vacistena, II, Brescia 1948, pp. 194-202, 257-258,266-267; E. Dupré ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , la città cadde sotto Giovanni da Oleggio, venuto a rappresentare l’arcivescovo. Anche il suo dominio fu breve: nel 1360 EgidioAlbornoz conquistò B. e vi insediò stabilmente il governo del papa. Tuttavia la soggezione della città alla Chiesa non fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ‘caballerotti’, mercanti e funzionari capitolini, che hanno reso possibile la sua fascinosa avventura. Nel 1357 il cardinale EgidioAlbornoz emana le Costituzioni che costituiscono la base dello Stato pontificio. Nel 1377 si ha il ritorno del papa a ...
Leggi Tutto
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî [...] , Innocenzo VI, fu inviato allora in Italia, perché con la sua influenza appoggiasse il restauratore dello stato pontificio, EgidioAlbornoz. Nominato senatore di Roma, entrò come trionfatore nella città il 1º agosto 1354. Ma errori da lui commessi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] diritti per mezzo di legati, o concedendo ai signorotti locali il vicariato apostolico. Nel 14° sec. il cardinale Egidio de Albornoz riuscì a riportare alle dipendenze della Chiesa molte città e castelli o si accordò stabilmente con i signori, mentre ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] tra il governo comunale e la signoria.
Un arresto a questo disgregamento fu posto per qualche anno dal cardinale EgidioAlbornoz, inviato in Italia nel 1353 da papa Innocenzo VI. Con un'azione politica e militare moderata ed energica, condotta ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] possono ricordare le Constitutiones Regni Siciliae di Federico II, il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del cardinale EgidioAlbornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] anteriore, dei quali i più rappresentativi sono il recinto murato eretto a metà circa del sec. XIV dal cardinale EgidioAlbornoz, e l'elegante Loggia dei Mercanti, già attribuita a Giuliano da Maiano, costruita invece da M. Cassiano da Fabriano ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...