Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico ( [...] scese a patti con i Visconti, affidando di nuovo le trattative ad Androino, significò la sconfessione di tutta la politica dell'Albornoz. Nel periodo della sua permanenza a Bologna ... ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gil (Egidio) Ålvarez, cardinale. - Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. [...] storici del Crivellucci, V (1896); id., La riconquista dello Stato della Chiesa per opera diEgidioAlbornoz (1353-57), in Studi cit., VI-VIII (1897-99); id., La seconda legazione ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia. - Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda [...] , poiché la corte napoletana appoggiava Firenze contro gli sforzi del legato pontificio EgidioAlbornozdi restaurare e pacificare lo Stato della Chiesa, il 21 apr. 1359 Innocenzo ... ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale EgidioAlbornoz per aver miniato alcuni libri [...] 57). Nel 1368 era ad Assisi, dove ricevette da Federico Alvarez, nipote diEgidioAlbornoz, un pagamento di 460 fiorini "causa pingendi cappellam [...] pro pictura tombe sita supra ... ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto. - Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme [...] se nascosta, presenza della Chiesa nell'episodio della rivolta cli Bologna. Dopo i successi diEgidioAlbornoz, che riuscì a ridurre i Malatesta al partito della Chiesa, l'A. fu ... ...
Leggi Tutto
Orsini, Nicola, conte di Nola . - Condottiero [...] EgidiodiAlbornoz, si distinse specialmente in Umbria , combattendo contro Francesco e Brancaleone Poiani, signori di Piediluco (1353). Senatore di Roma nel 1356, gonfaloniere di ... ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, A. fu [...] 'autonomia politica venne sancita dalla ricostruzione della rocca, a opera del cardinale EgidiodiAlbornoz (m. nel 1367): con questo episodio si chiuse simbolicamente il periodo ... ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì [...] si riferisce all’accordo fraudolento fra Ricciardo Manfredi signore di Bagnacavallo e il cardinale EgidiodiAlbornoz (1361). A questo periodo sembrano da ricondurre alcuni viaggi ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'. - Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte [...] anno in cui l'E. fu nominato vescovo di Modena il cardinal EgidiodiAlbornoz lo scomunicò perché non aveva pagato una parte di quanto gli era dovuto per la legazione papale ... ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto). – Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto [...] la ‘crociata’ (1356-59) diretta dal cardinale castigliano EgidiodiAlbornoz contro Francesco II Ordelaffi, reo di avere ripetutamente tenuto atteggiamenti ostili verso la Chiesa ... ...
Leggi Tutto
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola egidiano, la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva ...