Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a [...] Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier nel 1277, fu costretto a lasciare Parigi; vi tornò nel 1285 e conseguì la licentia docendi dopo aver ritrattato alcune ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] fino allora inediti, redatti da uno dei più rinomati teologi scolastici agostiniani, l'omonimo, e talora con lui confuso, EgidioRomano. Nel settembre 1493 vedono la luce a Padova, presso G. Duranti, le due quaestiones De materia celi e De intellectu ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Martin GRABMANN
Francesco PELSTER
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, [...] sue radici nel neoplatonismo, abbia raggiunto pieno sviluppo soltanto dopo che Enrico di Gand ebbe negato questa distinzione reale ed EgidioRomano discepolo di T. l'ebbe messa al contrario in particolare rilievo, tuttavia T. in molti passi delle sue ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Anche a un libro di norme per i governanti provvide un dotto anonimo, con una libera elaborazione del De regimine principum di EgidioRomano (Um styrilsi kununga ok höfdinga, circa 1330); ed è il più importante libro di prosa dell'epoca. H. Schück ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] scolastici si rileva un’altissima frequenza di citazioni e di riferimenti agli articoli censurati; diversi pensatori (EgidioRomano, Goffredo di Fontaines, Thomas di Sutton, Nicolas Trivet, Guglielmo di Ockham) sviluppano accurate riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] contemporanei o della generazione immediatamente precedente, filosofi e teologi come Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines ed EgidioRomano. Riccardo si appella costantemente a questi autori, riserva loro un posto di rilievo – almeno paritario e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] di esercitare la loro influenza. Per tutto il XV secolo i commenti di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, EgidioRomano, Giovanni di Jandun, Walter Burley e Giovanni Buridano continuano a essere studiati e utilizzati non solo dagli aristotelici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] dei Castiglione (1478-1529) e dei Guazzo (1530-1593). L’impianto formale della sua opera è ispirato a EgidioRomano, con la bipartizione tematica tra istituzione e personalità del principe, ma il fulcro teorico è tutto racchiuso nell’elencazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] dei filosofi del XIII e XIV secolo (Ruggero Bacone, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante, EgidioRomano, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Walter Burley, Guglielmo di Ockham, Giovanni Buridano, Nicola Oresme, Alberto di Sassonia ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] maestro, e si allinea, con il suo rigido teocraticismo, con i canonisti e con gli agostiniani più intransigenti (EgidioRomano, Guglielmo da Cremona, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo).
Sul presupposto che il potere può essere unicamente del primo ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati...