toparchia Nell’Egittotolemaico e in Palestina, suddivisione dei vari distretti (νομοί) in cui era ripartito il territorio dell’antico Egitto; a capo di ogni t. c’era un toparca. Sopravvissuta in età romana, [...] l’istituzione ebbe fine fra il 307 e il 316, quando al sistema delle t. fu sostituito quello dei pagi ...
Leggi Tutto
Nell’Egittotolemaico, funzionario dell’amministrazione finanziaria; ve ne era uno in ogni nomo e, talvolta, anche in suddivisioni del nomo stesso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ebbe alterne vicende e talvolta parve chiudersi con il successo tolemaico, altre volte mise in pericolo l’esistenza stessa del irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ha ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] delle lotte tra le città greche, il conflitto di interessi tra Macedonia e Siria, l’indebolirsi della potenza dell’Egittotolemaico, diedero modo a Roma, entrata nel primo conflitto con la Macedonia per limitarne la potenza crescente che faceva ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] e India fin dall’età antica, A. fu un centro del regno degli Himyariti, con i quali ebbero contatti tanto l’Egittotolemaico quanto i Romani. Dall’11° al 16° sec., fino all’apertura della nuova via per le Indie, il suo porto monopolizzò il commercio ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] delle masse popolari. Problemi analoghi si pongono per la valutazione della politica estera di altri Stati, come l’Egittotolemaico, ispirata, secondo i diversi autori, a fini mercantili o di conquista preventiva.
Il termine i., inizialmente usato ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89)
Leonard Halford Dudley BUXTON
Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI
Roberto CESSI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Roberto PARIBENI
Guido MARTELLOTTI
*
L'isola maggiore [...] .) il successore di Amasi, Psammetico III, e Cipro come tutto l'Egitto passò in soggezione del gran re di Persia. Le città conservarono i neanche un esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo si uccise, e l'isola fu annessa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] οἰκονομίας, I e II, i, Atene 1930 (trad. ted., Geschichte der griechischen Staatswirtschaft, I, Monaco 1931). - Per l'Egittotolemaico basti indicare: G. Lumbroso, Recherches sur l'Écon. polit. de l'Égypte sous les Lagides, Torino 1870; U. Wilcken ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] (capitazione, tassa sul sale, auro coronario). Non è invece noto un sistema di monopolî paragonabile a quello dell'Egittotolemaico. Tutto il territorio era diviso in satrapie, le satrapie a loro volta in eparchie, ciascuna con un governatore ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
toparchia
toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana, l’istituzione...