Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di costituire un museo che prima a Gīzah, poi a Bulacco, e finalmente al Cairo è il museo principe per le antichità egiziane. Col Manette cessa lo sfruttamento inconsiderato e tumultuario dei campi di rovine. A Mariette e a Maspéro si deve un attento ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] volumi editi da Gallimard e curati dal Leclant, sul modello di ciò che spesso è stato recentemente fatto per la storia civile egiziana o dell'Oriente (o per altri campi). Le due opere si segnalano per la precisione dell'informazione e per la utile ...
Leggi Tutto
Divinità greco-egiziana. La fondazione del suo culto ad Alessandria da parte di Tolomeo I all'inizio del 3° sec. a.C. è un raro esempio d'istituzione di un culto nuovo, con lo scopo di integrare la religione [...] di Osiride-Api, la sua immagine sacra era di stile ellenistico e il suo tempio comprendeva tratti dell'architettura sacra egiziana e di quella greca. Il culto di S., cui erano date funzioni oracolari e taumaturgiche, si diffuse rapidamente nel mondo ...
Leggi Tutto
Sais
Città egiziana nel Delta occid., nel luogo della od. Sa al-Hagar. Nella città, capoluogo del V nomo del Basso Egitto, era adorata la dea Neith. Per quanto nota sin dalle prime fasi della storia [...] egiziana, S. emerge politicamente con i principi Tefnakht e Boccori (XXIV dinastia «saitica»), che combatterono con i sovrani della XXV dinastia «nubiana». Divenne capitale del Paese con la XXVI dinastia e fu arricchita con palazzi reali, templi e ...
Leggi Tutto
Regina egiziana (circa 1600 a. C.), madre di Amosi. Bellissimi i gioielli trovati (1858) nella sua tomba tebana, oggi al museo del Cairo. ...
Leggi Tutto
Faraoni dell’XI dinastia egiziana (2119-1976 a.C.), che restaurarono l’unità dello Stato dopo la crisi del primo periodo intermedio (2191-19). ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] 'Etiopia alla Britannia, costituendo la prima "religione universale". Quali fossero le trasformazioni subite dalla vecchia fede egiziana per adattarsi alla esigenze d'infinite turbe di devoti, nonostante ricerche profonde, rimane ignoto; il rituale ...
Leggi Tutto
Letterata egiziana (1886 - 1918), nota con lo pseudonimo di Bāḥithat al-Bādiya. Impegnata nella valorizzazione del ruolo della donna all'interno della società islamica, N. scrisse numerosi articoli raccolti [...] in Nisa᾿iyyāt ("Sulle donne", 2 voll., 1910) ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...