(o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), [...] fiancheggiata da un oleodotto che convoglia il petrolio arabo direttamente al Mediterraneo (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] a nord è stato fissato a Ras en-Naqura; furono assegnati ad I. la Galilea e il Negev dal Mar Morto a Eilat, restando divisa Gerusalemme fra Israele (città nuova) e la Giordania (città antica, con i Luoghi Santi). Le frontiere così fissate sono ancora ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] agricolo e zootecnico, con industrie chimiche, alimentari, tessili, dei materiali da costruzione. È attraversata dall’oleodotto Eilat-Haifa.
B. segnava in antico (Giudici, 20, 1) i limiti meridionali della Palestina. Antichissimo centro cananeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] rinvenute anche a Betel nel nord e, più a sud, a Tell Jemmeh (nel Negev) e Tell el-Kheleifeh (presso Eilat), indicando quindi una possibile rete di mercanti o avamposti commerciali sud-arabici legati probabilmente al commercio degli aromi, ma su cui ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] personale della L. in Italia, in cui espose opere ispirate ai paesaggi marini di Eilat e di Palinuro, in quegli anni suoi luoghi di villeggiatura.
Esempi ne sono due opere (Eilat e Palinuro, 1959: proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) a ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] petroliferi presso Helez.
Il centro principale del N. è Beersheba, ma all'estremità meridionale, sulla costa del Mar Rosso, si è sviluppato negli ultimi anni il porto di Eilat, che è collegato a Beersheba da una strada camionabile e da un oleodotto. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] per il piano regolatore di Buenos Aires, 1947, e piano regolatore di Ciudad Ezeiza 1948-49); in Israele (piano regolatore di Eilat, 1956-60 e 1960-65, e piano di sistemazione della costa di Tel Aviv-Yafo, 1965); in Turchia (piano di sistemazione ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] memoria del roveto ardente, che doveva trovarsi all'esterno della parete absidale. L'identità dell'architetto - Stefano di Aila (Eilat, Aqaba, in Giordania) - è nota grazie a una terza iscrizione su una delle travi lignee del tetto. La struttura ...
Leggi Tutto
ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170; App. II, 1, p. 274)
Luigi PEDRESCHI
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle [...] .), tra Damman sul Golfo Persico, e Sidone (Libano) - 1740 km -, tra Abadan Teherān e Ispahan (Persia), tra Beersheba ed Eilat (Israele), tra il bacino di Karamai (Hsinchiang) e Tushantan, presso Urumci (147 km), ecc.; tra i nuovi gasdotti quello fra ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] la realizzazione più interessante degli ultimi anni, relativa al Golfo Persico, sia stato l'oleodotto israeliano che va da Eilat ad Haifā, il quale, inaugurato nel 1970, ha creato un'altra alternativa all'oleodotto transarabico (TAPLINE); di notevole ...
Leggi Tutto