el-‛Arīsh Località del Sinai, in un’oasi ricca di palme, in prossimità della costa mediterranea.
Storia
Nel febbraio 1799, durante la campagna d’Egitto, l’esercito napoleonico vi riportò una difficile [...] vittoria e il 24 gennaio 1800 vi fu conclusa una convenzione che stabiliva l’evacuazione dell’esercito francese dall’Egitto, ma, non essendo stata ratificata dagli Inglesi, i Francesi dovettero battersi ...
Leggi Tutto
Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito [...] e Sidone. Nel 1118, dopo aver invano tentato di occupare Tiro, intraprese una spedizione contro l'Egitto: caduto ammalato, morì, senza lasciare eredi diretti, a el-῾Arīsh, durante la ritirata. Fu sepolto a Gerusalemme nella chiesa del S. Sepolcro. ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] a S. da vaste aree dunose e delimitata a N. da uno stretto cordone litorale su cui corre la strada da Porto Said a el-‛Arīsh.
I laghi dell'Istmo di Suez sono più piccoli, ed erano molto salati prima che il Canale di Suez (v.) li congiungesse da un ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'India, o farà ritorno a Parigi per Costantinopoli e Vienna? Più tardì si attribuì queste intenzioni. Il 16 aprile, vincitore a el-Arīsh, a Gaza, a Giaffa, a Tiberiade, a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la ...
Leggi Tutto
KLÈBER, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni [...] condizioni poco meno che disperate. Riuscite vane le pratiche conciliative, per il rifiuto del governo inglese a ratificare la convenzione di el-‛Arīsh, K. cercò la pace con le armi, dopo avere eccitato i soldati con un proclama che diceva: "a simili ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] ab. nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). Bagnata a N dal Mar Mediterraneo, è compresa tra due grandi fosse tettoniche, a SE quella, molto più profonda, costituita dal Golfo di Aqabah, a SO ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il Sinai. Il 20 dicembre il Murray occupò el-‛Arīsh.
Il Murray (le forze del quale erano ridotte tenda, talora piccola, formata di stuoie e comprendente un solo locale (‛arīsh), più spesso costituita da tessuto pesante, scuro, a forma rettangolare, ...
Leggi Tutto
AMALRICO I, re di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello [...] soluzione al problema egiziano. In cinque spedizioni successive cercò di sottomettere l'Egitto: nella prima (1163) si avanzò per el- Arīsh e Pelusio sino a Bilbeis sul Nilo, ma gli Egiziani, rompendo gli argini, lo costrinsero a ritirarsi. Intanto ...
Leggi Tutto
CADES (nella Volgata talvolta vocalizzato Cedes, dalla radice semitica qdè che esprime l'idea di santità)
Luigi Gramatica
Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal [...] dell'altipiano di Tin e le colline meridionali della Palestina, a mezzo cammino fra l'estremità meridionale del Mar Morto e il wādī el-Arīsh, comunemente identificato col Torrente d'Egitto.
Bibl.: Savignac, in Revue biblique, 1922, p. 59 segg. ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio D. Segre
David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
Sionismo
di Vittorio D. Segre
sommario: [...] Herzl fece rilevare che i colloqui con il sultano non avevano ancora dato risultati tangibili e che il progetto di El-Arish era fallito; nello stesso tempo le sofferenze d'Israele erano aumentate. Aggiunse che il nuovo territorio non aveva certamente ...
Leggi Tutto