calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di [...] della complessità del sistema da simulare cresce la mole dei dati numerici da elaborare e il numero delle operazioni aritmetiche da effettuare. La simulazione di un sistema ...
Leggi Tutto
-trice) e s.m. Der. di elaborazione] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che calcolatore elettronico; [...] , ancora allo stadio di progetto e dei primi passi sperimentali, per elaborare grandezze sfruttando certi fenomeni di propagazione della luce, spec. in determinate sostanze ... ...
Leggi Tutto
elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente dalla macchina [...] computer, come i personal computer o pc e i server. L’organizzazione logica di un elaboratore, ossia l’insieme delle diverse unità logico-funzionali di cui si compone e delle loro ... ...
Leggi Tutto
elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. L’architettura [...] i dati (e i programmi) dall’esterno e di comunicare all’esterno i risultati dell’elaborazione. Tipiche unità del primo tipo sono le tastiere e i mouse, del secondo i monitor ... ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo [...] di risorse condivise. Se con il termine s. di rete si intende in generale l’elaboratore principale che gestisce l’intero traffico di informazioni sulla rete stessa, si parla invece ... ...
Leggi Tutto
processóre Qualunque unità di elaborazione (e in partic. l'unità centrale) di un elaboratore e talvolta, soprattutto negli elaboratori di processo, l'elaboratore stesso; è a volte usato come sinon. di microprocessore. ...
Leggi Tutto
unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), [...] esecuzione delle istruzioni elementari, sia aritmetiche sia logiche, e dispone i dati elaborati dalla alu nella memoria principale (ram), riservandone alcune zone all’allocazione ... ...
Leggi Tutto
processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu [...] di pochi centimetri quadrati; per questo motivo viene anche chiamato microprocessore (→ elaboratore elettronico, unità di un). Il processore interpreta, controlla ed esegue tutte ... ...
Leggi Tutto
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo ...
elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione ...