Massignon 〈masin'õ´〉, Louis. - Islamista francese (Nogent-sur-Marne 1883 - [...] Salmān-i Pāk et les prémices spirituelles de l'Islam iranien (1932), frutto di un'attenta elaborazioneditesti per buona parte inediti e inesplorati. Sono stati raccolti postumi i ...
Leggi Tutto
potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà [...] istituzionalizzazione» del p. costituente ha comportato una continua elaborazioneditesti costituzionali e impedito una cristallizzazione delle carte costituzionali rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte [...] quali, per es., disegno delle pagine, immissione ed elaborazioneditesti e immagini, verifica dello stato di avanzamento delle pagine. Le pagine del giornale, preparate in ... ...
Leggi Tutto
Potere costituente Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla [...] Francia l’«istituzionalizzazione» del potere costituente ha comportato una continua elaborazioneditesti costituzionali e impedito una cristallizzazione delle carte costituzionali ... ...
Leggi Tutto
PC Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire [...] , che comprende attività quali l’elaborazioneditesti (videoscrittura), la navigazione su Internet, l’invio e ricezione di e-mail, la visione di file audio/video multimediali, la ... ...
Leggi Tutto
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione [...] , della sintassi e dello stile di un testo, o per la traduzione automatica, la progettazione dei convertitori per dotare l’elaboratoredi un’interfaccia audio con l’esterno e ... ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] codice italiano, la dottrina francese facesse testo in Italia, e le opere dei sommi e in particolare, l'altra per l'elaborazionedi un codice canonico orientale analogo a quello ...
Leggi Tutto
ARTE (IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] , con la messa a fuoco di singole figure di artisti e di aree culturali, con l'elaborazionedi un metodo complesso rivolto sia al riconoscimento di singole personalità e opere sia ...
Leggi Tutto
Traduzione (App. V, v, p. 533)La traduzione letteraria [...] piano i condizionamenti ideologici che presiedono all'elaborazioneditesti. Nozioni chiave della sua riflessione sono quella di patronato, cioè ogni individuo, gruppo, istituzione ...
Leggi Tutto
ELABORATORI ELETTRONICI (v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, [...] tipografica. Quando un e. personale viene dotato di un corredo programmativo che permette, oltre all'elaborazioneditesti, anche la loro archiviazione e il loro reperimento ... ...
Leggi Tutto
word processor ‹u̯ë′ëd próusesë› locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo ...
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un ...