e mammuth Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] ) ma a due generi distinti: l'elefanteafricano (Loxodonta africana; v. fig.), l'elefante nano di foresta (Loxodonta cyclotis) e l'elefante indiano (Elephas maximus; v. fig.). Essi ... ...
Leggi Tutto
elefante Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta [...] 90 kg di peso. Le zampe anteriori hanno 4 dita, le posteriori 3. È diffuso nell’Africa subsahariana, di preferenza nelle savane, ma si spinge anche in montagna, fino a 5000 metri s ... ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108). - Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria da cui ha preso il nome l'attuale protettorato [...] giraffa, i gnu, gli oreotraghi, le gazzelle, il rinoceronte bicorne, le zebre, l'elefanteafricano, ecc. Tra gli Sdentati il pangolino e il formichiere. Ricca per numero di specie ... ...
Leggi Tutto
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti [...] . proveniente dalle zanne del maschio e della femmina dell’elefanteafricano e da quelle del maschio dell’elefante indiano. La qualità più pregiata proveniva dalla Thailandia . Nei ... ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo [...] scimpanzé e scimmie cinocefale fra i Primati; da numerosi Mammiferi erbivori (elefanteafricano, zebre, giraffe, okapi, ippopotami), da alcuni Carnivori (ghepardi e licaoni). Iene ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km Sono inoltre presenti due specie di elefante, e tra i Perissodattili due specie ... ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111). - Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. La colonia è formata dalla città di Lagos e dal territorio che lo circonda immediatamente [...] numerosi scoiattoli, ghiri, topi. Gli Ungulati sono assai riccamente rappresentati: l'elefanteafricano, l'ippopotamo, il potamochero rosso, molte specie di antilopi, gazzelle ... ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119). - Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze inglesi del Kenya, [...] , gazzelle, il kudu, il rinoceronte bicorne, varie zebre e infine l'elefanteafricano. Gli Sdentati sono rappresentati da pangolini e formichieri. Straordinariamente ricca per ... ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119). - Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. E. e tra 4°20′ lat. N. e 4030′ lat. S. Confina [...] ecc. Tra i Perissodattili citeremo il rinoceronte bicorne, varie zebre, ecc. L'elefanteafricano, una specie particolare di Irace vivente sul Kilimangiaro, varî sdentati completano ... ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111). - È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome alle sue origini e alle prime vicende della sua storia, di cui sarà detto più [...] vi sono rappresentati dall'elefanteafricano. Varî pangolini, formichieri H. Johnston, Liberia: The Negro Republic in West Africa, Londra 1906; L. Jore, La République de Libéria ... ...
Leggi Tutto
elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e ...
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta ...