TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementitrasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] B. Lewin, Il gene, Bologna 1990; S.M. Kingsman, A.J. Kingsman, Ingegneria genetica, Padova 1991. Per gli elementitrasponibili eucariotici: D.J. Finnegan, Eukaryotic transposable elements and genome evolution, in Trends in Genetics, 5 (1989), pp. 103 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] di spostarsi da un sito all’altro del genoma. Questa scoperta di materiale genetico mobile (questi elementitrasponibili vengono chiamati trasposoni), insieme all’ulteriore dimostrazione di una certa intrinseca instabilità del materiale genetico, non ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] , detti sequenze di inserzione (IS, insertion sequence). Le IS, costituenti normali dei cromosomi batterici e dei plasmidi, sono gli elementitrasponibili più semplici e hanno dimensioni di 750-2500 coppie di basi. Esse contengono uno o più geni che ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] il g. che costituiscono i minisatelliti (➔ impronta; VNTR), i microsatelliti (➔) e gli elementitrasponibili di vario tipo (➔ trasposone). Un tipo di elementitrasponibili è costituito dai retrotrasposoni, sequenze che sono state disperse in tutto il ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] sono più repressi e si moltiplicano ad alta velocità nelle cellule germinali.
Retrotransposoni. - Una delle famiglie di elementitrasponibili comuni alla maggior parte degli eucarioti è costruita in base allo stesso schema secondo cui si moltiplicano ...
Leggi Tutto
EVOLUZIONE
Luciana Migliore
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. [...] in evidenza un altro tipo di variabilità, la cosiddetta variabilità ''distorta'', e cioè quella che viene prodotta da elementitrasponibili (v. trasposone, in questa Appendice).
La seconda tappa del processo evolutivo inizia con la produzione dello ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] , che hanno la capacità di spostarsi da un sito all'altro del genoma stesso e vengono per questo chiamate elementitrasponibili.
L'evento mutativo spontaneo è fondamentale per la persistenza di tutte le popolazioni: secondo la teoria sintetica, l ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] '', ma piuttosto all'inserimento di un frammento di DNA che possa stabilmente dimorare presso il nucleo (episoma; v. trasponibili, elementi, in questa Appendice) e svolgere così la funzione non attiva nel paziente.
Questo tipo di t.g., definita ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] Selfish genes, the phenotype paradigm and genome evolution, in ‟Nature", 1980, CCLXXXIV, pp. 601-603.
Fedoroff, N.V., Elementi genetici trasponibili nel granturco, in ‟Le Scienze", 1984, XXXIII, 192, pp. 48-58.
Hunter, T., Le proteine degli oncogeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di New York, riceve il premio Nobel in questo anno per la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementitrasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli anni Quaranta, quando ancora non era conosciuta la struttura del DNA. Il valore ...
Leggi Tutto
trasponibile
trasponìbile agg. [der. di trasporre]. – Propriam. (non com.), che può essere trasposto. Con sign. specifico, in genetica, elemento genetico t., sinon. di trasposone.
trasposone
traspoṡóne s. m. [der. di trasposizione, col suff. -one]. – In genetica, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I trasposoni, detti anche geni che saltano...