Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] a formare la volontà che giuridicamente viene imputata alla persona giuridica della quale fa parte, e un elementooggettivo/formale, costituito dall’ufficio che esprime il complesso delle attribuzioni, delle competenze e dei poteri che determinano ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] punisce colui il quale, comunicando con più persone, offenda la reputazione di chi non è presente. L’elementooggettivo del reato è integrato dalla comunicazione offensiva rivolta a un numero indeterminato di destinatari, mentre il profilo soggettivo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] rispettivamente proporzionati (ibid., I, 5, 4). Il concetto della bellezza, nel quale si congiunge l'elementooggettivo-metafisico con quello empirico-psicologico, è universale. Non esiste soltanto la bellezza corporale nella natura o nell'arte ...
Leggi Tutto
CORTE DEI CONTI
Onorato Sepe
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto [...] 'ente (Stato, Regioni, altri enti locali e amministrazione pubblica in genere) e nell'elementooggettivo che riguarda la qualificazione pubblica del danaro e del bene oggetto della gestione.
In sostanza la giurisdizione della C. dei c. viene a porsi ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] dalla Chiesa ed espresso nei termini dell’epoca in cui la definizione è formulata: sicché, fermo restando l’elementooggettivo e soprannaturale del d., lo sviluppo consiste nella ricerca di formulazioni sempre più adeguate, però mai esaurienti, della ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] , che trova nell’opera di A. Marshall la sua espressione più illustre: l’elemento soggettivo sottostante alla domanda concorre con l’elementooggettivo, che sta alla base dell’offerta, alla determinazione del prezzo relativo dei beni.
Filosofia ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Si può connotare il concetto di c. mediante un elementooggettivo, a identificare la collocazione degli individui all’interno della struttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] a formare la volontà che giuridicamente viene imputata alla persona giuridica della quale fa parte, e un elementooggettivo/formale, costituito dall’ufficio che esprime il complesso delle attribuzioni, delle competenze e dei poteri che determinano ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] ), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria presuppone due elementi: a) un elementooggettivo o materiale, ovvero la ripetizione costante nel tempo di un dato comportamento da parte della generalità ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] all’imputato e termina con quelle meno favorevoli: a) assoluzione perché il fatto non sussiste, ossia per mancanza dell’elementooggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...