Elementosoggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] che “retributiva”, sposa questa ricostruzione dottrinale ed apre il campo ad una possibile risistemazione generale non solo dell’elementosoggettivo, ma dell’intero statuto di tale tipo di condanna.
I profili problematici
La decisione n. 482/2012 ...
Leggi Tutto
Elementosoggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] il criterio dell’intensità del dolo ex art. 133, comma 1, n. 3, c.p., deve considerare le varie forme di questo elementosoggettivo del reato: il dolo è specifico se lo scopo del reato previsto dalla norma corrisponde a quello rappresentato dal ...
Leggi Tutto
La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elementosoggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina [...] più, come sopra è stato detto, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento del danno cagionato da attività particolarmente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] omissiva o commissiva posta in essere anche mediante atteggiamenti che intralcino o impediscano l’atto d’ufficio. L’elementosoggettivo è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al pubblico ufficio o servizio in ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , in prestazioni che comportino lo sfruttamento, ovvero nel mantenimento di una persona nello stato di soggezione prima delineato. L’elementosoggettivo è il dolo generico, inteso come coscienza e volontà di ridurre la vittima a un oggetto di diritti ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] multa. La pena è aumentata, la perseguibilità è d’ufficio e l’elementosoggettivo è esclusivamente il dolo, se il fatto è commesso nelle seguenti forme: con violenza alla persona o con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (fine del sec. 7º a. C.); originario, sembra, di Sardi (in Lidia), visse a Sparta dove continuò una tradizione poetica iniziatavi da Taleta e Terpandro. È il più antico autore di "lirica [...] la libertà di cui godeva la donna a Sparta nel sec. 7º; anche negli altri appare, delicatamente espresso, un elementosoggettivo ignoto alla posteriore poesia corale. I metri sono varî, la composizione monostrofica, il dialetto dorico, con ionismi ed ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] testa (indice cefalico) risultano correlati con la latitudine e con gli elementi climatici, mentre la distribuzione del numero totale delle creste digitali risulta piuttosto soggetta a una variazione continua secondo un orientamento est-ovest. La ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] tribunale speciale fu fissata in 5 anni e nel 1931 prorogata di altri 5. Il reato militare, oltre che dall'elementosoggettivo sopra indicato, è costituito dalla violazione di un precetto (comando o divieto) preveduto da una legge penale militare, e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di perfezione interna, che nelle cose corporee consiste in colori belli e luminosi (Summa theol., 39, 8). L'elementosoggettivo del concetto di bellezza risulta dal diverso ordinamento del bello e buono alle potenze dell'anima umana. Il buono è ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...