antenna tecnica Nelle costruzioni edilizie, elementoverticale portante dei ponteggi provvisori [...] quello che dà luogo alla cosiddetta a. a elementi parassiti, o a. Yagi (fig. 6C). m) predomina l’a. a dipolo, orizzontale o verticale, sola o accoppiata con altre in modo da ... ...
Leggi Tutto
capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale [...] costruttivo ed estetico fra le altre parti del sistema trilitico, cioè fra la colonna (elementoverticale portante di cui il c. fa parte) o i suoi derivati (come il pilastro ... ...
Leggi Tutto
Lewis, Wyndham (propr. Percy Wyndham L.). - Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della [...] composizioni che risalgono al periodo della nascita del Vorticismo prevale l'elementoverticale, geometrico e meccanico, in un disegno netto, quasi metallico (Officina, 1914 ...
Leggi Tutto
capriata Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono [...] e per sorreggere la catena al centro (mediante staffa in ferro), si aggiunge un elementoverticale centrale (monaco; c); per luci maggiori si rinforzano i puntoni con due saette ...
Leggi Tutto
parete biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. [...] tecnica Nelle costruzioni, elementoverticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
stilo botanica Parte del pistillo, rappresentata da un prolungamento assile della foglia carpellare, di solito in forma di filamento [...] traslato, come modo dell’espressione letteraria. tecnica Nella costruzione navale, ogni elementoverticale di sostegno, puntello, montante ecc. (detto anche stante). Lo stesso nome ...
Leggi Tutto
controvento Nelle carpenterie metalliche o in legno, elemento di collegamento delle strutture principali, che irrigidisce le strutture stesse, [...] l’azione del vento sulle travate, o le croci di s. Andrea tra gli elementiverticali delle strutture in ferro di edifici o di ponteggi. Cavo che rinforza contro l’azione ... ...
Leggi Tutto
colonna anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. [...] sovrapposizione delle singole vertebre (➔ vertebra). architettura Elemento architettonico verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione ... ...
Leggi Tutto
DODECAFONIA (o sistema dodecafonico). - Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle [...] M. de Charlus nella Recherche du temps perdu. Se nel sistema tonale l'elementoverticale (armonico) è esattamente codificato, nel sistema dodecafonico l'armonia è affidata di volta ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente [...] però basati sopra rettangoli rigidi, vale a dire gli elementi delle coperture trasmettono il loro peso mediante elementiverticali, che a loro volta trasmettono i carichi mediante ...
Leggi Tutto
verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -icis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...