Israeliana, letteratura
ElenaLoewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] inevitabilmente sommaria, dei modi in cui essa concretamente si manifesta, è necessaria una premessa, storica e terminologica a un tempo. La l. i. in quanto letteratura nazionale, infatti, accoglie ma ...
Leggi Tutto
Agnon, Shmuel Yosef
ElenaLoewenthal
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) [...] il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia della lingua ebraica dal 1954, fu insignito per due volte (1954 e 1958) del premio Israele e nel 1966 vinse, insieme alla poetessa N. Sachs, il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
giudaismo
ElenaLoewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] di essere, un bagaglio storico e culturale; è una storia fatta di idee e conoscenze, di riflessioni sul mondo e su Dio. Il giudaismo è insomma la risposta a una domanda sempre attuale, che lo stesso popolo ...
Leggi Tutto
Ebrei
ElenaLoewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] massa voluto dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale? Il popolo eletto? Questo e tanto altro. La storia dei figli d'Israele inizia millenni avanti Cristo e continua sino a oggi: è un racconto avvincente, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
ElenaLoewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] e soprattutto un luogo di incontro fra diverse civiltà, diversi modi di pensare. Ha una storia lunghissima che affonda nel passato più antico dell'umanità. È la città santa per eccellenza, dove le tre ...
Leggi Tutto
ghetto
ElenaLoewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] parola che partendo da questa vicenda del passato ebraico ‒ e di tutta l'Europa ‒ definisce ogni forma, materiale ma anche mentale, di segregazione. Il ghetto è la creazione di chi nega le parole simbolo ...
Leggi Tutto
Shoah
ElenaLoewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] Che lavora nel fango. Che non conosce pace. Che lotta per mezzo pane. Che muore per un sì o per un no». Sono parole di Primo Levi, testimone sopravvissuto allo sterminio nazista. Fra il 1939 e il 1945 ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
ElenaLoewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] ebraico e poi il nome dell'antico regno biblico e dello Stato ebraico fondato nel 1948 dopo millenni di diaspora. Nell'Ottocento lo scrittore ungherese Theodor Herzl, il fondatore del sionismo ‒ il risorgimento ...
Leggi Tutto
Talmud
ElenaLoewenthal
La guida della vita ebraica
Il Talmud è un corpus di testi, ma è molto più di un grande libro. È infatti un codice di leggi e una raccolta di storie, un contenitore di nozioni [...] diverse, ma anche un immenso verbale di discussioni aperte, di pareri contrastanti. È stato, ed è tuttora, la guida della vita ebraica tradizionale e, al tempo stesso, una miniera di conoscenze e di spunti ...
Leggi Tutto
sinagoga
ElenaLoewenthal
Il luogo di preghiera degli ebrei
La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] dei destini del popolo cui appartiene, della fede che lo tiene unito. La sinagoga è qualche cosa di meno di una chiesa, perché non è un luogo sacro, ma al tempo stesso è qualche cosa di più, perché è un’autentica ...
Leggi Tutto
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...