Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] , conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Avendo ereditato dal padre Aquitania, Guascogna e di Enrico al legato pontificio non ebbero seguito. Protettrice d'artisti e letterati, governò mentre il re Riccardo I, ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (A. T., 35-36)
Pietro ROMANELLI
Henri PATRY
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico [...] tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, la Saintonge e l'Angumese duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re di Francia; ma, annullato ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] , erede del ducato di Aquitania (1127), la dinastia capetingia portò i suoi confini ai Pirenei. Ma quando Luigi ripudiò la moglie Eleonora, questa strinse nuove nozze con Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] regione importante della Francia centro-meridionale riesce a concludere il matrimonio tra il figlio e successore Luigi VII ed Eleonorad’Aquitania, che porta in dote allo stato capetingio le regioni dell’Alvernia, il Poitou, il Limosino, la Guascogna ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Close, Glenn. – Attrice statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo l’esordio negli anni Settanta del Novecento sui palcoscenici di Broadway, ha debuttato al cinema nel 1982 con The world [...] e nel suo sequel 102 dalmatians (2000), e raffinata nella commedia Le divorce (2003). Nel 2003 per la televisione ha interpretato Eleonorad’Aquitania in The lion in winter e dal 2007 è stata Patty Hewes, un avvocato di successo, determinato e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ (Anjou; A. T., 32-33-34)
E. d. M.
F. Co.
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire [...] contea e del ducato, e Goffredo, conte di Nantes. Enrico nel 1152 sposò Eleonorad'Aquitania, ripudiata dal re di Francia, unendo così ai suoi stati anche l'Aquitania. Costretto a guerra da Luigi VIII, si accordò con Goffredo di Nantes, e riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] ), rientrò in possesso di tutte le sue terre.
Vita e attività
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonorad'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] . Un periodo di splendore coincise col dominio inglese (1152-1451) subentrato col matrimonio di Eleonorad’Aquitania e di Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra: B. ottenne diritti comunali nel 1235 e prosperò per lo sviluppo del commercio ...
Leggi Tutto
Poeta medievale anglo-normanno, vissuto quasi certamente alla corte di Enrico II ed Eleonorad'Aquitania (seconda metà sec. 12º), autore di un poema su Tristano, che non è il primo che sia stato composto, [...] di Béroul, per spaziare in un mondo di raffinata e aristocratica emotività, di morbidezze sottilmente intellettuali, d'intimità malinconica, riflessiva, dolorosa, di abile capacità di penetrazione psicologica, di esaltazione non declamata, ma non ...
Leggi Tutto