Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, che così iniziava una politica di conciliazione verso i varî principi italiani. ...
Leggi Tutto
ELEONORAd'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , Eleonora. Per la prima soluzione era d'impedimento il pretesto che avrebbe messo in campo la S. Sede, quello della consanguineità, risalente all'unione fra Costanza di Sicilia e Pietro d'Aragona, dai quali discendevano entrambi i rami d'Aragona ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] in omaggio alla nonna materna, Eleonorad'Aragona, morta due mesi prima. Compari al battesimo furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovanni de' Medici per conto del fratello Lorenzo di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] ; e l'annullamento dei fidanzamento, concluso nel 1455, di Sforza Maria Sforza, poi duca di Bari, figlio di Francesco I, con Eleonorad'Aragona, figlia del re Ferdinando andata in seguito sposa al marchese di Ferrara Ercole I. Il 30 apr. 1480 il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] della borghesia. - Il re Duarte, alla sua morte (1438), aveva lasciato la reggenza del regno a sua moglie Eleonorad'Aragona durante la minorità del figlio Alfonso V. Questo provvedimento suscitò il malcontento degli infanti, fratelli di Duarte, e ...
Leggi Tutto
Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonorad'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col [...] energica e oculata. Di raffinata educazione umanistica, la sua fama è legata alla notevole collezione di quadri e di oggetti d'arte e alla splendida corte che raccolse a Mantova attorno a sé, onorata dai più bei nomi delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] e attività
Fu proclamato duca nel 1471, dopo lotte accanite tra lui e i fratelli per la successione. Nel 1473 sposò Eleonorad'Aragona, suscitando i sospetti di Venezia, che in queste nozze vedeva un movente politico e che favorì perciò il colpo di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Ercole Reggio
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora [...] e investitura di duca da papa Paolo II.
Nel 1473 fece parte della solenne ambasceria inviata a Napoli a ricevere Eleonorad'Aragona, sposa ad Ercole I, succeduto al fratello Borso; e a Ercole, "suo signor gentile", fu stretto da calda amicizia, non ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] pubbliche, quella, tra le altre, in onore della duchessa Eleonorad'Aragona, sposa a Ercole I d'Este, con la rappresentazione, sulla piazza modenese, delle Forze d'Ercole. Il M., che doveva adattare le maschere agli attori delle pantomine e dei ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] (31 marzo 1282): si ordinò a comune, poi invocò la casa d'Aragona e le assicurò il dominio della Sicilia. Era in codesto episodio il il lombardo Pietro de Bontade, il busto di Eleonorad'Aragona al Museo Nazionale, una Madonna col bambino nel duomo ...
Leggi Tutto