Eleonòra giudicessa d'Arborea. - Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone ( [...] ='sc'>1383) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito dialetto logudorese, la Carta de logu di Arborea, che disciplinava e rinnovava gli usi e ... ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola [...] varie vicende, nelle quali particolarmente tenace fu la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Eleonora – che promulgò nel 1395 la carta de logu –, nel 1421 Alfonso ...
Leggi Tutto
CAGLIARI (A. T., 27-28-29). - Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove [...] da Bologna e la Carta de Logu, senza data (che contiene la legislazione di Eleonorad'Arborea) viene considerato il primo libro a stampa. Meno dubbia è l'attribuzione allo stesso ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis). - Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a 10 km. dal mare al margine orientale della vasta pianura di calcari mesozoici [...] ripresa poi e riperduta dagli Aragonesi. Nei patti della pace tra Pietro d'Aragona ed Eleonorad'Arborea (1386), fu stipulato che nessuna guarnigione potesse rimanere a Sassari. Ma ...
Leggi Tutto
ORISTANO (A. T., 29 bis). - Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata in [...] modelli e da artisti toscani. È da ricordare il monumento che Oristano ha eretto a Eleonorad'Arborea (morta nel 1404), giudice insigne per armi e per leggi civili penali e rurali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta. - Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. [...] monumento alla giudicessa sarda, la F. aveva composto il suo terzo dramma lirico, Eleonorad'Arborea, rappresentato al teatro Civico di Cagliari nel 1870. Questi successi, e anche ...
Leggi Tutto
Dessì, Giuseppe. - Scrittore italiano (Villacidro, [...] vita di Giacomo Scarbo, 1959; Racconti drammatici, 1959; Il disertore, 1961; Eleonorad'Arborea, 1964; Paese d'ombre, 1972; La scelta, post., 1978) appare inteso ad accordare il ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea. - Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il [...] del ’500, Nuoro 1990, pp. 64 s.; P.F. Simbula, Casteldoria dote matrimoniale di Eleonorad’Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, XVI (1991), pp. 117-134; O. Schena, Un’orazione ... ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, Sira, [...] 6, 2009, pp. 93-120 (con catalogo delle opere e degli scritti e bibliografia); Id., L’“Eleonorad’Arborea” di Giuseppe Dessì musicata da F. O., in Portales, 2010, n. 11, pp. 84-88 ...
Leggi Tutto
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente [...] Casula, Dizionario storico sardo, VI, Sassari 2006, pp. 3928-3930; M.G. Sanna, Eleonorad’Arborea tra mito e realtà, in Historica et philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas ... ...
Leggi Tutto