Eleonòrad'Asburgo regina di Portogallo poi di Francia . - Sorella maggiore ( Lovanio 1498 - Talavera 1558) dell'imperatore Carlo V, sposò nel 1519 Emanuele I re di Portogallo. Vedova nel 1521, si risposò con Francesco I re di Francia, secondo le clausole dei trattati di Madrid (1526) e di Cambrai ( ...
Leggi Tutto
ELEONORAd'Asburgo, duchessa di Mantova. - Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di [...] vero L'epitaffio, orazione funebre per Barbara d'Asburgo, duchessa di Ferrara, sorella di E. una proposta di matrimonio tra Vincenzo e Eleonora de' Medici, i Gonzaga la respinsero ... ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova. - Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. [...] e sembra che non poco abbia pesato nel rifiuto l'ostilità della duchessa Eleonorad'Asburgo, sorella della defunta Giovanna, verso la nuova granduchessa di Toscana. Nel 1581 arrivò ... ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca Guglielmo e di Eleonora [...] de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonorad’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile 1578. Il rifiuto era dovuto alla forte avversione ... ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe. L’infanzia, [...] , nel 1594, nel palazzo del Te a Mantova, incontrò la madre di Vincenzo I Gonzaga, Eleonorad’Asburgo, con la quale ebbe rapporti epistolari. Nel 1599 fece un viaggio a Firenze per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] inglesi. Il suo matrimonïo con Eleonorad'Aquitania, moglie divorziata di Luigi Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. - Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, [...] , una storia, in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), n. 9, pp. 41-55; S. Pellizzer, Eleonorad'Asburgo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 419-421; M.A. Romani, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano. - Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto [...] veneto in Spagna G. Contarini) quale marito per la vedova regina di Portogallo Eleonorad'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a ... ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo. - Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce [...] 1561, quando il L. si recò da Milano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonorad'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora, 1989, pp. 78 s.; Giuliani - Sacchi, in Rabisch ...
Leggi Tutto