FonsècaPimentel ‹... pimẽntèl›, Eleonorade. - Scrittrice e patriota italiana ( Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed economico, specialmente per la traduzione e il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò. - Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico [...] agli incontri organizzati nella sua casa alla Platea della Salata da EleonoradeFonsecaPimentel, per leggere il Moniteur francese e "intrattenersi in lunghe conversazioni" sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] dai patrioti: una sorta di conferma dell’assunto consegnato al «Monitore napoletano» di EleonoradeFonsecaPimentel, ossia che la libertà e la democrazia sono a Napoli «pianta per ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni. - Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni [...] ricordò l'integrità, la capacità e la "vertu stoïque", da C. Paribelli e da EleonoradeFonsecaPimentel, cui affidò la direzione del Monitore napoletano, il L. gestì un processo ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone. – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. [...] dell’animale o potevano permettersi di pagarlo. Fu l’occasione perché EleonoradeFonsecaPimentel prendesse posizione, dalle colonne del suo foglio, il Monitore napoletano, contro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] Napoletano (1799) di EleonoradeFonsecaPimentel (v.). Invano Vittorio Le Père Duchesne di J.-R. Hébert, La Chronique de Paris, il primo quotidiano, fondato nel 1777 da J.- ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in [...] in un film, nella mente di una delle cospiratrici della repubblica napoletana: EleonoradeFonsecaPimentel. S. ci fa penetrare nei suoi ultimi pensieri, nelle ore che precedono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] in questo quadro dev’essere riconosciuto a Pietro Giannone. Non è un caso che EleonoradeFonsecaPimentel, ristampandosi nel 1791 l’Istoria civile del Regno di Napoli (1723), la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività [...] sul finire del secolo nel clima rovente dell'illuminismo napoletano prerivoluzionario. EleonoradeFonsecaPimentel tradusse infatti nel 1790 il Nullus ius di Caravita, non senza ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite Gli anni della formazione Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] i profili, tra gli altri, di EleonoradeFonsecaPimentel, di Vincenzo Russo e di Luisa (1882-1902), Napoli 2002. R. Colapietra, C. De Frede, Croce e l’Abruzzo: nuovi contributi, L’ ...
Leggi Tutto