Scrittrice e patriota italiana (Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed economico, specialmente per la traduzione e il commento (1790) di una dissertazione di N. Caravita sui pretesi diritti della Santa Sede su Napoli. Scoppiata la Rivoluzione francese, aderì alle nuove ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] .
In quei mesi il G. partecipò agli incontri organizzati nella sua casa alla Platea della Salata da EleonoradeFonsecaPimentel, per leggere il Moniteur francese e "intrattenersi in lunghe conversazioni" sull'evoluzione della Grand Nation, dove "si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] Elmo dopo che questo era stato occupato dai patrioti: una sorta di conferma dell’assunto consegnato al «Monitore napoletano» di EleonoradeFonsecaPimentel, ossia che la libertà e la democrazia sono a Napoli «pianta per dir così indigena», cit. in M ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 418 s.) ne ricordò l'integrità, la capacità e la "vertu stoïque", da C. Paribelli e da EleonoradeFonsecaPimentel, cui affidò la direzione del Monitore napoletano, il L. gestì un processo rivoluzionario irto di difficoltà, difficilmente estensibile ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] quale potessero iscriversi quanti già disponevano dell’animale o potevano permettersi di pagarlo. Fu l’occasione perché EleonoradeFonsecaPimentel prendesse posizione, dalle colonne del suo foglio, il Monitore napoletano, contro una proposta che le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Lampredi, e il Monitore Napoletano (1799) di EleonoradeFonsecaPimentel (v.). Invano Vittorio Barzoni (v.) aveva Collot d'Herbois, Le Père Duchesne di J.-R. Hébert, La Chronique de Paris, il primo quotidiano, fondato nel 1777 da J.-A. Roucher e ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] nomi scorrono, come i titoli di testa in un film, nella mente di una delle cospiratrici della repubblica napoletana: EleonoradeFonsecaPimentel. S. ci fa penetrare nei suoi ultimi pensieri, nelle ore che precedono l'esecuzione. Il soggetto di re ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] notizie provenienti dalla Francia, ricevute negli incontri segreti o attinte alla lettura del Moniteur in casa di EleonoradeFonsecaPimentel. In particolare A. Giordano, che «nulla poteva perdere, e moltissimo aveva a guadagnare in una rivoluzione ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] mentre era lettore di italiano nell’università di Santiago de Compostela. Pur impegnato intorno ai temi della tesi di postumo nel 2017, Una ‘testimone della verità’. EleonoradeFonsecaPimentel tra impegno civile e riflessione etico-religiosa (Napoli ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] della malattia, del ritrovamento di sé, della sessualità, mentre l’ampia antologia Le scrittrici dell’Ottocento. Da EleonoraDeFonsecaPimentel a Matilde Serao (Roma 1995, ma 1997) testimonia l’attenzione di Sanvitale alla questione della scrittura ...
Leggi Tutto