Duse, Eleonora. - Attrice italiana (Vigevano 1858 - [...] vasta fama e ammirazione. VitaSeguì dapprima le non altissime fortune dei suoi parenti (v. Duse); né ebbe poi grande successo, pure in compagnie di maggior nome (con L. Pezzana ... ...
Leggi Tutto
EleonoraDuse rivoluzionò, attraverso un uso inedito dello strumento linguistico, la posizione tradizionale dell’attrice in teatro, ribaltando aspetti stereotipati di ruoli femminili in opere che vantavano una lunga tradizione di messe in scena diver ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo. – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, [...] tra i sottoscrittori della rivista fiorentina La Voce, insieme a quello di personalità come EleonoraDuse e i fratelli Giani e Carlo Stuparich. Nel 1919, tornato in Italia, iniziò ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi. - Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, [...] L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 799-806; C. Bullo, EleonoraDuse e suo nonno, Venezia 1897, pp. 6-23; L. Rasi, La Duse, Firenze 1901, pp. 4-8; C. Musatti, Il nonnodella ... ...
Leggi Tutto
Vitaliani, Cesare. - Attore (n. 1824 - m. Trieste [...] (1883) nella compagnia Nazionale, ma si affermò un anno dopo, accanto alla cugina, EleonoraDuse , nella compagnia di C. Rossi. Figura esile, elegantissima, ebbe grandi successi in ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , in Australia; Adelaide Tessero, che seguì la Ristori in Europa e in America; EleonoraDuse, che fu ripetutamente in Russia, a Vienna numerosissime volte, a Londra (1893, 1903 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] Marini, la Ristori; e v'esordì, nelle parti di servetta nelle commedie goldoniane, EleonoraDuse. Dal 1860 cominciò a darvi le sue commedie, fino ai celebratissimi Mariti (1869 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] sono del 1866. Altri teatri sono il Duse, già Brunetti, inaugurato nel 1865, quello cambiò il nome primitivo per intitolarsi a EleonoraDuse. Fra i teatri sorti in questi ultimi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26). - Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello [...] memorabili la commovente serata in cui si ebbe il ritorno alle scene di EleonoraDuse. Il Rossini, quattro volte ribattezzato, teatro popolarissimo, può scrivere sul suo frontone i ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili 1. Premessa Nel considerare la storia delle [...] , non più sulle rive del Brenta, ma sulle colline di Asolo, rese famose da EleonoraDuse, dove intorno ad Anna Malipiero si raccoglieva una vera colonia di inglesi ed americani. Il ...
Leggi Tutto
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato ...
debutto s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche ...