Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò sopratutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] canoni recitativi dell'epoca, conquistando vasta fama e ammirazione.
Vita
Seguì dapprima le non altissime fortune dei suoi parenti (v. Duse); né ebbe poi grande successo, pure in compagnie di maggior nome (con L. Pezzana, I. Brunetti, A. Drago ed E. ...
Leggi Tutto
EleonoraDuse rivoluzionò, attraverso un uso inedito dello strumento linguistico, la posizione tradizionale dell’attrice in teatro, ribaltando aspetti stereotipati di ruoli femminili in opere che vantavano [...] una lunga tradizione di messe in scena dive ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] 1916, quando il suo nome figura tra i sottoscrittori della rivista fiorentina La Voce, insieme a quello di personalità come EleonoraDuse e i fratelli Giani e Carlo Stuparich. Nel 1919, tornato in Italia, iniziò a praticare l’attività pittorica, per ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 799-806; C. Bullo, EleonoraDuse e suo nonno, Venezia 1897, pp. 6-23; L. Rasi, La Duse, Firenze 1901, pp. 4-8; C. Musatti, Il nonnodella Duse e Carlo Goldoni, in Rivista teatrale italiana, VIII (1908), 4, pp ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] -55 e nel 1982).
Vita. Figlio di un antiquario, abbandonati gli studî giuridici, studiò alla Reale scuola di recitazione EleonoraDuse dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Esordì nella prosa con la compagnia Capodaglio-Racca-Olivieri (1927). Fece ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1936 - ivi 2014). Interprete raffinata e sensibile, ha offerto ottime prove nel repertorio classico ed è stata eccellente interprete di testi contemporanei. Dopo il debutto nella [...] casa soa di Goldoni, 1986). Nel 1990 è stata una straordinaria interprete di Le serve di Genet (regia di M. Castri; premio EleonoraDuse). Ha interpretato ancora: Ritorni d'emozione di J. P. Wenzel (1995) e I Turcs tal Friul di P. P. Pasolini (1996 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sempre con lo stesso entusiasmo. Trionfarono sulle scene parigine, tra gli altri, Tommaso Salvini, Ernesto Rossi, Flavio Andò, EleonoraDuse e Carlo Rosaspina, che aprì una scuola di recitazione italiana. Dopo i successi parigini della Ristori e del ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] con i nostri maggiori artisti: Adelaide Ristori, Ernesto Rossi, Tommaso Salvini, Giovanni Emanuel, Giacinta Pezzana, Adelaide Tessero, EleonoraDuse e giù giù fino alla Vergani e al Ruggeri.
Giuseppe Aguiari fondò in Buenos Aires la prima scuola di ...
Leggi Tutto
Magnani, Anna
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima [...] suo padre e fu allevata dalla nonna e da cinque zie nubili. Nel 1926 s'iscrisse alla Reale scuola di recitazione EleonoraDuse (che contava tra gli allievi Paolo Stoppa), imponendosi all'attenzione di Silvio D'Amico, insegnante di storia del teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] e marito. Sul fronte del rapporto tra le interpreti e i propri personaggi è invece da ricordare il legame che EleonoraDuse stabilisce con l’identità femminile.
Henrik Ibsen
Nora si ribella alla sua condizione
Casa di bambola, Atto III
NORA: Vado ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...