elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] attrattive, talaltra repulsive, che si esercitano tra corpi elettrizzati. Le due specie di e. furono dette elettricità resinosa ed elettricità vetrosa, la prima presente nell’ambra elettrizzata, la seconda nel vetro.
Nel 1785-87, in sette memorie ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, e innervati diversamente a seconda della posizione che occupano. Sono tipicamente costituiti (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] di una corrente di demarcazione tra nervo e muscolo (anche se sbagliava a pretendere di ridurre a questa anche l’elettricità dei metalli scoperta da Volta), e quindi può a buon diritto continuare a fregiarsi del titolo di padre dell’elettrofisiologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante ipotesi sulla natura di fluidi che permeano lo spazio e interagiscono con le molecole. Dopo decenni di scoperte l’Ottocento si chiude con l’eliminazione quasi totale dei fluidi e la scoperta dell’elettrone. ...
Leggi Tutto
CONDENSATORE
Tommaso Collodi
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, [...] elettrostatica, si produce una serie di scintille tra a e b, a ciascuna delle quali corrisponde il passaggio di una quantità di elettricità q data da
essendo C la capacità della bottiglia di Lane e V la differenza di potenziale tra a e b (potenziale ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] l’elettricità p.; polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico maggiore rispetto all’altro ecc. Per i raggi p. (o raggi canale) ➔ raggio.
In ottica, lente p., lo stesso che lente convergente.
medicina Espettorato p., quello in ...
Leggi Tutto
In elettricità, l’analogia che consente di studiare un campo vettoriale governato dall’equazione di Laplace (in particolare, un campo magnetico, termico, di velocità) con l’analisi di un opportuno campo [...] di densità di corrente elettrica di conduzione ...
Leggi Tutto
mioelettricità In fisiologia, l’elettricità (o bioelettricità) prodotta, con debole intensità, dalle contrazioni muscolari.
In bioingegneria, tali potenziali bioelettrici, opportunamente amplificati e [...] integrati, permettono a una batteria di avviare un micromotore che aziona le protesi mioelettriche ...
Leggi Tutto
CIRCUITO
Attilio Marro
In elettricità si chiama circuito l'insieme di conduttori attraversati da corrente. Si distingue il circuito totale, circuito intero comprendente conduttori e generatori, il circuito [...] interno, tratto del circuito esterno al generatore. Il circuito può essere semplice, senza ramificazioni. Si dicono circuiti derivati più circuiti facenti capo agli stessi punti del circuito principale; ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...