elettrocardiografia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
elettrocardiografia
La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] del cuore e consente di mettere in evidenza la comparsa di fenomeni patologici quali aritmie ed episodi ischemici. L’elettrocardiografo è costituito da una coppia di elettrodi impolarizzabili di piombo o di argento, fissati a due punti opportuni delCATEGORIE
diagnostica e semeiotica
strumenti diagnostici e terapeutici
Dizionario di Medicina (2010)
elettrocardiografia
elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] di tutti i vettori elettrici che rappresentano l’attività elettrica di ogni singola fibrocellula miocardica. Le derivazioni elettrocardiografiche Il cuore è un dipolo elettrico e gli elettrodi rilevano la proiezione del vettore dipolo sulla propriaTAG
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
biofisica
Enciclopedie on line
CATEGORIE
citologia
istologia
patologia
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
holter
holter holter 〈òlter〉 [s.m.] [FME] Denomin., nell'uso com.: (a) dello strumento per l'elettrocardiografia dinamica, dal nome dell'inventore, il fisico statunitense N.J. Holter 〈hóultë〉, costituito da [...] un elettrocardiografo con registratore a nastro magnetico che registra automaticamente gli elettrocardiogrammi del paziente che lo porta, per 24 ore e più; (b) per estens. ed ellitticamente, la rilevazione stessa effettuata con l'impiego di taleCATEGORIE
biofisica
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
biofisica
Dizionario di Medicina (2010)
Dizionario di Medicina (2010)
Wolff, Louis
Wolff, Louis Cardiologo statunitense (Boston 1898- ivi 1972). Direttore del laboratorio di elettrocardiografia al Beth Israel hospital di Harvard. Sindrome di W.-Parkinson-White: malattia cardiaca causata [...] da un errato sviluppo genetico del sistema di conduzione elettrico del cuore, con la presenza di una via accessoria di conduzione atrioventricolare. Talora asintomatica, tale sindrome è spesso caratterizzataDizionario di Medicina (2010)
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
MCG (magnetocardiografia)
MCG (magnetocardiografia) Sergio Pagano Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] in campo medico e che misura i potenziali elettrici indotti sul corpo dall’attività elettrica del cuore, la MCG registra il campo magnetico generato dalle correnti responsabili della contrazione del muscoloCATEGORIE
strumenti diagnostici e terapeutici