elettroencefalografica
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Livanov, Michail Nikolaevič
Fisiologo (n. Kazan´ 1907 - m. 1986). Ha studiato l'attività del sistema nervoso centrale. Usando soprattutto metodi elettrofisiologici, ha perfezionato l'indagine elettroencefalografica multicanale per [...] analizzare i potenziali elettrici contemporaneamente in diverse regioni cerebrali e per conseguire una valutazione funzionale diretta dei fenomeni elettrici corticali. Le sue ricerche sono state importantiCATEGORIE
biografie
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
evocato
evocato evocato [agg. Der. del part. pass. evocatus del lat. evocare "chiamare fuori", comp. di ex "fuori" e vocare "chiamare"] [FME] Tecnica elettroencefalografica consistente nella registrazione dell'attività [...] bioelettrica di determinate aree del cervello in risposta a ben precise stimolazioni sensoriali esterne (visive, acustiche, tattili)CATEGORIE
biofisica
Enciclopedie on line
Anochin, Petr Kuz´mič
Fisiologo (Caricyn 1898 - Mosca 1974). Dal 1922 lavorò nell'istituto di fisiologia diretto da I. P. Pavlov divenendo uno dei principali sostenitori di un approccio neurofisiologico allo studio dei riflessi [...] come problema della fisiologia", 1958) e sui correlati elettroencefalografici dei riflessi condizionati (Elektroencefalografičeskij analiz uslovnogo refleksa "Analisi elettroencefalografica del riflesso condizionato", 1958). Nelle ultime ricercheCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
AUDIOLOGIA
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] stimolo acustico. Rispetto all'ERA, l'ECoG analizza aeree più circoscritte, giacché se l'audiometria elettroencefalografica interroga tutto l'apparato uditivo, dalle strutture più periferiche fino alla corteccia, l'elettrococleografia interroga soloEnciclopedia del Novecento (1977)
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] cerebrale (v. cap. 2, È a, 5; v. cap. 3, È b; v. Penfield e Jasper, 1954), l'estesa applicazione dell'elettroencefalografia clinica e sperimentale (v. Berger, 1929; v. Adrian, 1934; v. Bremer, 1949; v. Gibbs e altri, 1935), la scoperta del sistemaCATEGORIE
anatomia
patologia
patologia animale
TAG
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
EPILESSIA
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] chiarezza si ricorda che nell'individuo adulto normale, in condizioni di riposo e ad occhi chiusi, l'elettroencefalogramma (v. elettroencefalografia, App. II, 1, p. 837) è caratterizzato da un'attività ritmica, sinusoidale, che ha una frequenza di 8TAG
Universo del Corpo (2000)
Tronco dell'encefalo
Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] si ha l'addormentamento e l'approfondimento del sonno. Tuttavia nel sonno profondo con sogni, movimenti oculari e attivazione elettroencefalografica, il sistema colinergico ritorna a essere attivo e da solo, o con la cooperazione di almeno parte delCATEGORIE
anatomia
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
MORTE
MORTE Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] in Italia sono previste, in progetti di legge pronti per la discussione in Parlamento, riduzioni dei tempi di rilevazione elettroencefalografica e dei tempi di osservazione attiva, da dodici a sei ore. Altri segni e sintomi complementari sono laTAG
Enciclopedie on line
sordità
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] perdita uditiva. Di queste tecniche le più utili sono l’impedenzometria, l’ECoG (elettrococleografia), l’ERA (audiometria elettroencefalografica), la BSERA (brainstem evoked response audiometry). Nei neonati e nei bambini molto piccoli l’esame è resoCATEGORIE
chirurgia
farmacologia e terapia
patologia
Enciclopedia del Novecento (1982)
Sonno
Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] in avanti fu compiuto da C. Batini e altri (v., 1959), quando dimostrarono che una sindrome comportamentale ed elettroencefalografica d'insonnia, opposta dunque alla sindrome di coma del cerveau isolé, poteva essere ottenuta sezionando il tronco dellCATEGORIE
fisiologia generale
neurologia
patologia
TAG