elettrolito (o elettròlito o elettròlita o elettrolìta) [Der. di elettrolisi] Ogni sostanza che si dissoci, in misura più o meno grande, in ioni quando venga disciolta in acqua o in altro solvente dissociante: v. elettrochimica: II 276 a. ◆ E. anfoteri ed e. colloidali, e. forti ed e. deboli: v. ...
Leggi Tutto
polielettrolìto (o polielettrolìta) [Comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)] Polimero idrosolubile, naturale o artificiale, che, avendo lungo la sua catena posizioni ionizzabili sia positive che negative, è usato in soluzione, per tale proprietà, con vari scopi (addensante o disperdente, ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica [...] nell’accumulatore) posti a contatto con un opportuno mezzo a conduzione di ioni o elettrolita (una serie di sistemi protonici o alcalini nella cella a combustibile, soluzione di ...
Leggi Tutto
ELETTROLISI. - Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma [...] eguale al prodotto della caduta ohmica V per la quantità di elettricità che deve attraversare l'elettrolita (nel nostro caso un farad F). L'energia totale occorrente W sarà Se R è ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in grado di combinare l'idrogeno e l'ossigeno [...] : [2] anodo: H2→2H++2e− [3] catodo: 1/2O2+2H++2e−→H2O [4] totale: H2+1/2O2→H2O. nell'elettrolita basico: [5] anodo: H2+2OH−→2H2O+2e− [6] catodo: 1/2O2+H2O+2e−→2OH− [7] totale: H2+1 ...
Leggi Tutto
ACCUMULATORE (I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti [...] × 13,5 mm) e la capacità (0,6Ah) tipiche della configurazione AA. Dopo l'aggiunta dell'elettrolita liquido, il contenitore esterno viene sigillato e l'a. è pronto per l'uso. Sotto ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] elettrochimica: e in seguito ad esse s'ammise la costituzione dualistica per i soli elettroliti (acidi, basi e sali) con parti positive e negative (ioni) diverse da quelle supposte ...
Leggi Tutto
CORROSIONE. - Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece [...] è nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno umido contenente sali solubili. Avviene infatti, che ...
Leggi Tutto
COLLOIDI (fr. colloïdes; sp. coloides; ted. Kolloide; ingl. colloids). - Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, [...] tutti verso l'anodo o tutti verso il catodo. Cioè, a differenza degli ioni di un elettrolito, hanno tutti la stessa carica. Il senso del moto varia non solo col variare della parte ...
Leggi Tutto
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, ...
-lita. – Secondo elemento compositivo, atono, usato talora come variante di -lito2 (per es., elettròlita per elettròlito), e da taluno anche, meno bene, di -lito1 (per es., flebòlita per flebòlito).