elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: [...] della luce: fu proprio da tale circostanza che Maxwell fu indotto a postulare la natura elettromagnetica della luce. Le intuizioni di Maxwell aprirono la via alle esperienze di H.R ... ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, a cui è riconosciuto – tra gli altri – il merito di avere lanciato Andrea De Carlo, così si esprime in un passo della quarta di copertina, poi divenuta celebre, da lui scritta per il romanzo d’esordio di De Carlo, Treno di panna (uscit ...
Leggi Tutto
MICROONDE. - Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche [...] 1 ≤ k²nm vf, λf sono rispettivamente immaginarie o infinite: in questo caso il campo elettromagnetico non si propaga nella guida ed è attenuato; l'onda è del tipo detto evanescente ... ...
Leggi Tutto
gamma, radiazioni Radiazioni elettromagnetiche di elevatissima frequenza, elettricamente neutre, che vengono emesse dai corpi radioattivi. Le radiazioni g. hanno energie maggiori di ca. 10 keV e sono dotate di un potere penetrante estremamente elevato; vengono impiegate in medicina nella ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI. - Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, [...] e di quelli infrarossi è sempre la medesima; si tratta sempre infatti di onde elettromagnetiche, quali le onde hertziane, i raggi X e le radiazioni gamma. Ciò che varia ...
Leggi Tutto
responsività Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o un’intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore con alta r. è adatto alla rivelazione di basse ...
Leggi Tutto
irraggiamento In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’ [...] non costante e quindi con una certa accelerazione a, dà luogo a i.; l’energia elettromagnetica emessa nell’unità di tempo, cioè la potenza (integrale) dell’i., W, è data dalla ... ...
Leggi Tutto
fotoemissione In fisica, emissione di radiazioni elettromagnetiche o di particelle da parte di un corpo investito da radiazioni elettromagnetiche (➔ fluorescenza). ...
Leggi Tutto
App. III, 1, p. 89). - Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] al livello 2. Ciò può avvenire, in particolare, se l'atomo è investito da un'onda elettromagnetica i cui fotoni possiedano un'energia hf pari alla differenza di energia tra i due ... ...
Leggi Tutto
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici. ¿ Avv. elettromagneti
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ¿¿e¿t¿¿µa¿¿¿t¿sµ¿¿ come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...