• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
51 risultati
Tutti i risultati
Medicina [18]
Patologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Fisica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Neurologia [3]
Fisiologia umana [3]
Biofisica [2]
Anatomia [2]
Elettrologia [2]

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] forma bi-trifasica regolare, con durata 5÷11 ms e ampiezza 300÷1.000 µV. Nella pratica clinica, l’esame elettromiografico (EMG) può essere considerato un’estensione dell’esame obiettivo neurologico in quanto è quest’ultimo che orienta il tipo di EMG ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

elettromiografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] delle fibre e dei centri nervosi correlati, e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. In condizioni normali i potenziali d’azione sono di breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BIOFEEDBACK – MOTONEURONE

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e. informa sullo stato funzionale dei muscoli, delle fibre e dei centri [...] nervosi correlati, e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. La registrazione grafica dei fenomeni elettrici della contrazione muscolare, ottenuta ... Leggi Tutto

elettromiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromiografia elettromiografìa [Comp. da elettro-, mio-, pref. per "muscolo", e -grafia] [FME] Lo studio, a scopi diagnostici, della funzionalità muscolare mediante la registrazione dei segnali elettrici [...] , dell'ordine dei mV) che si sviluppano nell'attività muscolare; si effettua mediante un apposito apparecchio (elettromiògrafo), costituito da elettrodi che sono opportunamente fissati sulla cute o, talora, infissi nel muscolo di interesse, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

EMG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EMG EMG 〈é-èmme-gi〉 [FME] Sigla di elettromiografia o elettromiografo o elettromiogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

miografia

Dizionario di Medicina (2010)

miografia Registrazione grafica dell’attività di un muscolo, eseguita mediante il miografo (➔ elettromiografia). ... Leggi Tutto

elettrostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

elettrostimolazione L’applicazione di stimoli elettrici, con modalità e apparecchiature diversi, a scopo sperimentale, diagnostico (per es., in elettromiografia) o terapeutico. ... Leggi Tutto

elettrostimolazione

Enciclopedia on line

In medicina, applicazione di stimoli elettrici, con modalità e apparecchiature diversi, a scopo sperimentale (➔ elettrofisiologia), diagnostico (per es., in elettromiografia) o terapeutico. L’ elettrostimolatore [...] eroga impulsi elettrici, talora ritmici (pacemaker), o energiche scariche elettriche (per es., il defibrillatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] anche a scopo clinico-diagnostico, per es. nell'accertamento dell'integrità funzionale di una specifica via sensitiva. Elettromiografia La contrazione muscolare è un processo caratterizzato da una sequenza di eventi concatenati che hanno inizio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

REM (sigla dell'ingl. Rapid Eye Movements)

Dizionario di Medicina (2010)

REM (sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements) Fase del sonno caratterizzata, da un punto di vista comportamentale, da uno stato di parziale o totale sospensione della volontà e della coscienza, da interruzione [...] punto di vista elettrofisiologico, da modificazioni particolari dell’elettroencefalogramma (EEG), dell’elettrooculografia (EOG) e dell’elettromiografia (EMG). È definito come uno stato fisiologico necessario che si manifesta con un ritmo cicardiano ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REM (sigla dell'ingl. Rapid Eye Movements) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettromiografìa
elettromiografia elettromiografìa s. f. [comp. di elettro-, mio-2 e -grafia]. – In diagnostica, metodo di registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare; vi si ricorre per rivelare lo stato funzionale dei muscoli,...
elettromiogràfico
elettromiografico elettromiogràfico agg. [der. di elettromiografia] (pl. m. -ci). – Di elettromiografia: analisi e.; tracciato elettromiografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali