• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati
Medicina [8]
Neurologia [4]
Fisica [3]
Biologia [3]
Elettrologia [2]
Biofisica [2]
Patologia [2]
Fisiologia generale [2]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, che costituiscono i prolungamenti (assoni) dei motoneuroni alfa, situati nelle corna anteriori del midollo spinale. Il punto di contatto dell’assone con il muscolo è detto placca motrice o sinapsi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

EMG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EMG EMG 〈é-èmme-gi〉 [FME] Sigla di elettromiografia o elettromiografo o elettromiogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

REM

Enciclopedia on line

Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni [...] dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione arteriosa ecc.). Nell’uomo coincide con il periodo di più intensa attività percettiva e cognitiva, in cui si organizzano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – NEUROFISIOLOGIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REM (1)
Mostra Tutti

polisonnografia

Enciclopedia on line

In medicina, la registrazione grafica simultanea dei fenomeni connessi a vari parametri funzionali, effettuata durante il sonno, spontaneo o indotto con mezzi farmacologici o di altra natura, come ipnosi, [...] , in contemporanea, l’elettroencefalogramma, il grafico dei fenomeni elettrici a livello del globo oculare, l’elettromiogramma ricavato all’altezza della regione mentoniera, la registrazione grafica del russamento previa applicazione di un microfono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – GLOBO OCULARE – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisonnografia (1)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fibre muscolari che si trovano in diretta prossimità di esso. 3. Il tracciato elettromiografico L'aspetto dell'elettromiogramma varia grandemente a seconda dello stato di attività del muscolo esaminato. Il muscolo normale nello stato di completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

elettromiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromiografia elettromiografìa [Comp. da elettro-, mio-, pref. per "muscolo", e -grafia] [FME] Lo studio, a scopi diagnostici, della funzionalità muscolare mediante la registrazione dei segnali elettrici [...] talora, infissi nel muscolo di interesse, un amplificatore e un registratore a penna scrivente su una zona di carta scorrente con moto uniforme, che fornisce il tracciato (elettromiogramma) dei detti segnali: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 34 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento Cristiano Violani In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche [...] , come l'uso di indicatori (displays) visivi per la rieducazione della voce negli audiolesi e l'autosservazione dell'elettromiogramma (EMG) nella riabilitazione motoria, le tecniche di BFB sono state definite consensualmente e studiate come tali solo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura Tipi di registrazione In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] segnale EEG e di altri segnali biologici, per es., l’elettrocardiogramma (ECG), l’attività elettrica muscolare (elettromiogramma, EMG), il respiro (pneumografia, PNG), l’attività oculare (elettrooculogramma, EOG). Una sua variante, la polisonnografia ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] al segmento spinale, e quindi non si conosceva la durata del ritardo sinaptico. Il fatto che le onde primarie dell'elettromiogramma che seguivano gli stimoli corticali potevano arrivare sino a 180/s suggerì a Cooper e Denny-Brown che la connessione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] muscolare. Il primo metodo consente di svelare la presenza o l'assenza di attività elettrica nel muscolo esaminato (elettromiogramma globale), mentre il secondo consente di analizzare i potenziali d'azione da una singola o da pochissime unità motorie ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
elettromiogramma
elettromiogramma s. m. [comp. di elettro-, mio-2 e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettromiografo.
EMG
EMG 〈é-èmme-ǧǧì〉. – Sigla, a seconda dei casi, di elettromiografia, elettromiografo, elettromiogramma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali