Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] salita è un parametro utile per la progettazione di circuiti analogici ed è legato alle costanti di tempo del circuito stesso. Nell'elettronicanumerica i parametri significativi sono i tempi di ritardo td introdotti dall'attraversamento del segnale ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] elettromeccanici (i relè), i sistemi di comando attuali sono basati sull'impiego di elaboratori di processo in tecnica elettronicanumerica, di cui la prima generazione è stata sviluppata negli Stati Uniti fin dagli anni Sessanta. I primi sistemi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] quelle informazioni che consentono una comunicazione tra persone e/o processi applicativi, e cioè numeri telefonici o di altre reti, indirizzi di posta elettronica, indirizzi residenziali. Tra i servizi che l'Annuario offre si possono citare la ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] , adatti a calcolatori per usi generali.
Gli albori della computer music
Negli anni Cinquanta i calcolatori elettronicinumerici disponibili avevano una potenza di calcolo nemmeno lontanamente sufficiente a sintetizzare o elaborare il suono in tempo ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA
Piero Marietti
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza [...] fattore d'innovazione riguarda l'elaborazione numerica dei segnali e deriva in via diretta da quanto detto a proposito delle tecniche d'integrazione. Il loro sviluppo permette oggi di dotare ciascun sistema elettronico di uno strumento di calcolo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...]
Da questo momento in avanti la frontiera di Telettra si innalzò. Non solo elettronica e radio nelle telecomunicazioni, ma la nuova elettronica allo stato solido, numerica. Niente più valvole termoioniche o circuiti complessi e fatti a mano. Prodotti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] a fortissimo valore aggiunto, prima di tutte l'elettronica (nell'area meridionale della Grande Parigi si sviluppa di 130 ha, a Villeneuve SaintGermain (Aisne), con la scoperta di numerose abitazioni circondate da due ampi fossati e da un aggere, e a ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con il 27%, sono la voce più di Kabri intorno al 1600 si lega a quello di numerosi insediamenti della parte settentrionale della piana di Acco a riprova ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] .G. Belli (n. 1927) ha proseguito in numerose plaquettes il suo discorso poetico fondato sulla tensione tra , per pianoforte (1952), cui sono seguiti lavori atonali e musica elettronica. Garrido Lecca, allievo di D. Santa Cruz al conservatorio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] rottura che di continuità: rottura rappresentata dalla tecnologia di sintesi numerica, in base alla quale non c’è più un dei corpi; suggestione dei colori freddi e brillanti dell’elettronica; uso in funzione espressiva della bassa definizione, della ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...