elettroretinografia Registrazione delle variazioni del potenziale elettrico retinico dopo stimolazione luminosa impulsata; è utile per la diagnosi delle affezioni [...] della retina. Si esegue con l’impiego di un elettroretinografo che traccia un elettroretinogramma. Questo presenta caratteristiche diverse a seconda che sia praticato in condizioni ... ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432). - Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione dell'umore [...] a aumentata), o estinto. Diremo più oltre delle applicazioni cliniche dell'elettroretinografia, alle quali si affiancano quelle dell'elettromiografia (registrazione delle curve del ...
Leggi Tutto
elettrooculografia Studio dei potenziali elettrici di riposo delle cellule visive retiniche e dell’epitelio pigmentato dell’occhio. Si basa sulla registrazione indiretta della [...] che si trasmette alla cornea. Utile per la diagnosi di distacco retinico, cisti della macula, maculopatie e retinopatie in generale, ha in pratica sostituito l’elettroretinografia. ...
Leggi Tutto
oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. [...] e della coroide; la perimetria computerizzata per lo studio del campo visivo; l’elettroretinografia e i potenziali visivi evocati per analizzare la trasmissione dell’impulso visivo ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger. - Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. [...] , in particolare insetti, e nei vertebrati; per primo ha realizzato l'elettroretinografia nell'uomo. Successivamente si è dedicato allo studio dei fenomeni elettrici delle ...
Leggi Tutto
retinite pigmentosa Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa [...] a partire dall’osservazione clinica e viene confermata con alcuni esami come l’elettroretinografia e l’esame del campo visivo. Un’ulteriore conferma può venire dall’analisi ...
Leggi Tutto
Chirurgia Artroprotesi totale dell'anca di James V. Bono e Eduardo A. Salvati SOMMARIO: [...] il paziente sia in grado di avvertire una minima percezione luminosa; esami quali l'elettroretinografia e la tecnica dei potenziali visivi evocati sono utili, anche se si è visto ...
Leggi Tutto
elettroretinografìa s. f. [comp. di elettro-, rètina e -grafia]. – Parte dell’elettrofisiologia che si occupa dello studio e della registrazione delle «correnti di azione» sviluppate dalla rètina, in condizioni ...