elettroretinografia Registrazione delle variazioni del potenziale elettrico retinico dopo stimolazione luminosa impulsata; è utile per la diagnosi delle affezioni [...] retina. Si esegue con l’impiego di un elettroretinografo che traccia un elettroretinogramma. Questo presenta caratteristiche diverse a seconda che sia praticato in condizioni di ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432). - Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione dell'umore [...] sull'occhio del soggetto, è stato possibile passare dalla fase sperimentale della registrazione degli elettroretinogrammi negli animali a quella a scopo clinico nell'uomo. Nell ...
Leggi Tutto
di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; c) organizzazione del campo [...] di tutte le sorgenti sopra ricordate. Per una descrizione dettagliata delle componenti dell'elettroretinogramma si rimanda al lavoro di K. T. Brown (v., 1968). b) Neuroni retinici ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei [...] strategia per aumentare i livelli di stimolazione ambientale. Mediante registrazioni di elettroretinogramma da pattern (una tecnica che studia la risposta delle cellule gangliari ...
Leggi Tutto
sildenafil
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati [...] le modeste anomalie osservate quando l’attività della retina viene registrata con gli elettroretinogramma. Tuttavia, occorre ricordare che anche la 5-fosfodiesterasi è presente in ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua fisiologia alle diverse forme [...] paziente. Tra i primi, ricordiamo il gruppo degli esami elettrofisiologici, ovvero l'elettroretinogramma (ERG) e i potenziali visivi evocati (PEV). Eseguiti con tecniche sempre più ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici sommario: Elettrofisiologia. Cenni storici. Elettrofisiologia cellulare. 1. Potenziale di riposo e potenziale d'azione. 2. Genesi dei potenziali [...] 0,5 e 100 Hz e si dividono in 4 gruppi (alfa, beta, theta, delta); e) elettroretinogramma (ERG): registra l'attività elettrica che si genera quando la retina viene illuminata da un ...
Leggi Tutto
elettroretinogramma s. m. [comp. di elettro-, rètina e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroretinografia in condizioni di adattamento alla luce (e. fotopico) o all’oscurità (e. scotopico).