Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] cui si articolano i pubblici poteri (le elezioni europee, politiche, amministrative ecc.). In generale, quando si parla di elezioni, ci si intende però riferire alle elezioni del Parlamento. Le elezioni sono strettamente intrecciate con la nozione di ...
Leggi Tutto
Il voto espresso dagli elettori italiani alle elezionipolitiche del 4 marzo 2018 ha segnato una netta discontinuità con molte tradizioni e consuetudini politiche del nostro Paese. La più eclatante delle [...] quali è il ridimensionamento elettorale dei p ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezionipolitiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] la legge elettorale del 1993, detta Mattarellum, che per l’elezione della camera poneva il 75% di eletti con il maggioritario a si basano sul presupposto che, poiché nel sistema politico italiano sono i parlamentari a sostenere i governi con ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezionipolitiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] di Grillo di partecipare alle primarie del PD, cominciò a prendere forma un vero e proprio soggetto politico nazionale. Alle elezioni regionali del 2010 il M5S si presentò infatti in cinque regioni, e nelle successive consultazioni amministrative del ...
Leggi Tutto
Se per la maggioranza degli italiani le elezionipolitiche erano una novità nel 1861, oggi uomini e donne votano al compimento dei 18 anni. Quali sono state le riforme più importanti del sistema elettorale [...] italiano, dall’Unità del paese ad oggi? Le ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] da 491 a 577, e provvedendo a un nuovo ritaglio territoriale dei collegi. Col doppio turno si sono così svolte le elezionipolitiche del 5-12 giugno 1988. Si precisa che per panachage s'intende un metodo di votazione secondo il quale l'elettore può ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] legislativo assai macchinoso e più difficile la formazione di una stabile maggioranza governativa (basti pensare ai risultati delle elezionipolitiche del 1994, del 1996 e del 2006, dove alla netta maggioranza in un ramo del Parlamento ha corrisposto ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto nel 2007 M. Magistro). Nelle elezionipolitiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] vigore la linea di Moro, descritta come ‘strategia dell’attenzione’ verso il PCI, che uscì confermata dal XIII Congresso (1976). Nelle elezionipolitiche anticipate del 1976 il 34,4% di preferenze avuto dal PCI (la DC ottenne il 38,8%) imponeva un ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] repubblica nel 1918 (T.G. Masaryk presidente), nel 1920 fu approvata la Costituzione e si tennero le prime elezionipolitiche. Tuttavia la millenaria separazione tra Cechi e Slovacchi, e le profonde differenze economiche, sociali e culturali fra le ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...