Eliadi (gr. ῾Ηλιάδες) Mitiche figlie di Elio (Sole): tre secondo Ovidio; sette secondo altri: Merope, Egle, Elia, Lampezia , Febe , Eteria, Diossippe. Le E., addolorate per la morte del fratello Fetonte, precipitato da Zeus nell’Eridano, furono mutate dal dio in pioppi stillanti lacrime di ambra. ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες). - Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte. Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope e di Klymenos, figlio di Heljos. Secondo Schol., Od., xvii, 208) erano tre: Aigle, Lampetie e Phaithousa ...
Leggi Tutto
PHOIBE (Φοίβη). - 1°. - Figlia di Helios e sorella di Fetonte, è una delle Eliadi che secondo alcuni (Heracl., De incredib., 36 e Schol., Od., xvii, 268) sono [...] tre, mentre per Igino sono sette (Fab., 154). Le Eliadi sono rappresentate su sarcofagi romani con la scena della caduta di Fetonte e su un sarcofago di produzione microasiatica ... ...
Leggi Tutto
ERIDANO ('Ηριδανός, Eridănus). - Fiume mitico, figlio di Oceano e Teti, particolarmente legato al mito di Fetonte (v.) e delle Eliadi e in genere alle leggende che si riferiscono all'origine e al commercio dell'elettro. Varî sono stati i tentativi di identificazione degli antichi e dei moderni; la ...
Leggi Tutto
Climene (gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di [...] e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi ). Nell’Iliade, C. è anche il nome di una Nereide, figlia di Nereo e Doride . ...
Leggi Tutto
Fetonte (gr. Φαέϑων) Mitico figlio del Sole (o Elio) e di Merope (o della oceanina [...] paterno nel cielo da dove precipitò nell’Eridano (il Po) o per paura o perché fu fulminato da Zeus ; le sue sorelle, le Eliadi , lo piansero finché non furono mutate in pioppi. ...
Leggi Tutto
SATIRO. - Architetto di Paro, figlio di Isotimo. Fu, con Pitide (Vitruv., VII, 159 praef. 12), architetto del mausoleo d'Alicarnasso, della cui costruzione si occupò, [...] in uno scritto. Forse è lo stesso che, trattò il mito dell'ambra nata dal pianto delle Eliadi, trasformate in pioppi (cfr. Plin., Nat. Hist., XXXVII, 31). È incerto se un Lico sia ...
Leggi Tutto
Bargate (lat. Bargathes). - Schiavo decoratore di vasi aretini nell'officina di Marco [...] decorativo comprende palmette, acanto, mascheroncini; in una sua forma (ora a Boston) vi è la rappresentazione della caduta di Fetonte e della metamorfosi delle Eliadi . ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon). - Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] . Zeus allora lo colpì col fulmine e F. precipitò nell'Eridano. Le sorelle di lui, le Eliadi, né piansero la morte e furono mutate in pioppi e le loro lacrime in ambra; Eridano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità di circolazione dei [...] la versione di Ovidio (Met., II, 1-400) sarebbe dovuta alle lacrime delle ninfe Eliadi per la morte del fratello Fetonte, precipitato dal carro del Sole nel fiume Eridano, nome ...
Leggi Tutto
tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze tecnocratico dell’economia moderna; uno stato, un governo tecnocratico; ...