elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. [...] che prende il nome di disco dell’e.; il raggio R del disco è il raggio dell’elica. Compito dell’e. è quello di accelerare la corrente di fluido che l’attraversa (aria nel caso ... ...
Leggi Tutto
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse [...] una costante non nulla; a seconda che k sia positivo o negativo l’elica è detta rispettivamente elica destra o elica sinistra. Il parametro t indica l’angolo che il semipiano di z ... ...
Leggi Tutto
alfa-èlica [Parola composta] Nella biochimica, configurazione spaziale elicoidale delle catene proteiniche polipeptidiche, che si presenta nella forma di un cilindro cavo. ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di [...] un modo unico, una caratteristica che si pensa incrementi la versatilità del motivo elica-curva-elica aumentando il numero di sequenze di DNA che il motivo può riconoscere. Inoltre ... ...
Leggi Tutto
motivo elica-ansa-elica Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. [...] e della regione HLH, consente al dominio di legare sia il DNA sia il motivo elica-ansa-elica di un’altra proteina bHLH. Come nel caso delle proteine con cerniera di leucine, la ... ...
Leggi Tutto
Genoma Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche [...] la A sia in notevole eccesso; i frammenti di B che riformano tra di loro una doppia elica sono quelli che non hanno riscontro in A. Il metodo può essere esteso a due librerie di ...
Leggi Tutto
elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini , nel 1877, con un piccolo ...
Leggi Tutto
elicasi [Der. di elica con il suff. -asi degli enzimi] Enzima che contribuisce ad aprire la struttura dell'elica del DNA nella zona di replicazione: v. acidi nucleici: I 19 b. ...
Leggi Tutto
elicoidale [agg. Der. di elica] [LSF] Che si riferisce all'elica, sia come curva geometrica, sia come dispositivo meccanico. ◆ Coppia e.: → coppia. ◆ Moto e. uniforme: il moto composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all'asse ...
Leggi Tutto
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia ...
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione elicato, lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).