elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. [...] che prende il nome di disco dell’e.; il raggio R del disco è il raggio dell’elica. Compito dell’e. è quello di accelerare la corrente di fluido che l’attraversa (aria nel caso ... ...
Leggi Tutto
controrotante Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, eliminano il momento di reazione che agirebbe sull’elicottero stesso in presenza di ...
Leggi Tutto
elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini , nel 1877, con un piccolo ...
Leggi Tutto
MolecoleMetodi d'indagine strutturale, di Salvatore CalifanoAnalisi conformazionale [...] nozione di numero intero di residui per spira è superflua, e infatti la maggior parte di eliche a catena singola non ne contengono un numero intero (v. tab. 11). D'altra parte sono ...
Leggi Tutto
autogiro Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso [...] dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicottero. ... ...
Leggi Tutto
despiralizzazione In biologia, il processo di distensione del cromosoma, o di sue parti, riferito alle eliche di DNA durante la replicazione, la mitosi o la trascrizione. ...
Leggi Tutto
(fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider). - È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] , erano a tale epoca quasi sempre azionati da eliche aeree: oggi si può dire siano esclusivamente azionati da eliche subacquee; molto frequentemente mosse da motori fuori bordo ... ...
Leggi Tutto
Sauvage, Pierre-Louis-Frédéric. - Ingegnere (Boulogne-sur-Mer 1785 - [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/parigi/">Parigi 1857), uno dei primi ideatori e studiosi delle eliche propulsive navali, che brevettò nel 1832. ...
Leggi Tutto
turboelettrico, propulsore Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le [...] eliche navali. ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE. - Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al [...] in modo da realizzare il voluto dislocamento e la voluta immersione. I modelli delle eliche, costruiti alla scala del modello di carena, vengono fissati all'apparecchio di prova e ...
Leggi Tutto
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia ...
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione elicato, lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).