ÈlioGallo (lat. Aelius Gallus ). - Prefetto di Egitto sotto Augusto, dal 27 al 24 a. C. Condusse una spedizione militare attraverso l'Arabia fino allo Yemen orientale, ma dovette rinunciare alla conquista per le gravi malattie che decimarono il suo esercito. ...
Leggi Tutto
ÈlioGallo, Gaio (lat. C. Aelius Gallus ). - Autore di un'opera, di carattere più filologico che giuridico, De significatione verborum quae ad ius civile pertinent, di cui ci restano varî frammenti riportati da altri scrittori (uno dal Digesto). È incerto se fosse giureconsulto o grammatico; visse ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di Roma a cavallo della più importante via commerciale [...] . Più a sud nell'Arabia detta Felice, dove già Augusto tentò la spedizione di ElioGallo di stabilire il protettorato romano, la navigazione e l'approdo erano resi difficili dall ...
Leggi Tutto
Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’ [...] sudarabici di Ma‛īn, Qatabān e Hadramaut (2° sec. d.C.) dopo la sconfitta di ElioGallo nel 25-24 a.C. Lo Stato yemenita così unificato venne assalito e temporaneamente occupato ...
Leggi Tutto
Omeriti (lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di ElioGallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri omeriti Gruppo dicristiani dello Yemen martirizzati nel 525 d.C. nella persecuzione ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] che ha del resto un precedente già in Isidoro di Siviglia. Della spedizione di ElioGallo in Arabia non vi è traccia nella tradizione musulmana; non è meraviglía, poiché essa ...
Leggi Tutto
ARABI. - La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che [...] C. al comando del già prefetto d'Egitto ElioGallo, che dal territorio nabateo, con guide indigene, popoli primitivi, come ad esempio, i Galla. Una forma di poesia, ingiuriosa e ...
Leggi Tutto
ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi"). - Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ [...] costiere, e ciò soltanto dopo Alessandro Magno. Sotto Augusto, nel 25-24 a. C., ElioGallo, già prefetto d'Egitto, guidò il tentativo romano di conquistare il "paese degli aromi ...
Leggi Tutto
al-YEMEN (A. T., 91). - Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato [...] del sec. I d. C.); in taI caso cade in questo periodo la spedizione condotta da Caio ElioGallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per conquistare l'Arabia fino al paese dell ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles). - Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] là si trovarono tre basi di statue, dedicate dalla città e firmate da un P. Una rappresentava Gaio ElioGallo, che si ritiene il prefetto d'Egitto dal 27 al 24 a. C., l'altra Gneo ...
Leggi Tutto
eliogràfico agg. [comp. di elio- e -grafico; nel sign. 2, der. di eliografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente del Sole: coordinate eliografiche. 2. Relativo ...
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, ...