anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione [...] /en/About/History71-en.html). I dipoli e i quadrupoli sono magneti superconduttori raffreddati da eliosuperfluido a 1,9 K, con bobine di niobio e titanio a due strati; al momento ...
Leggi Tutto
LHC Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci [...] i fasci nell’orbita all’energia desiderata, impiega circa 1600 magneti superconduttori, raffreddati da eliosuperfluido a una temperatura inferiore ai 2 K, che generano un campo di ...
Leggi Tutto
meccanotermico, effetto In fisica, fenomeno inverso dell’effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino due recipienti contenenti [...] elio liquido, non alla stessa temperatura, si osserva un passaggio di eliosuperfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo. ...
Leggi Tutto
Acceleratore (App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. [...] e russe; per il progetto LHC del CERN sono in costruzione magneti alla temperatura dell'eliosuperfluido (1,8 K) con campi di lavoro fino a 9 T. Sono largamente collaudati sistemi ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David. - Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, [...] debolmente accoppiati, si sono rivolti verso l'analisi teorica del comportamento dell'eliosuperfluido a bassissime temperature. Nel 1973 ha ottenuto il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Superconduttività SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] la proprietà fondamentale che la superconduttività ha in comune con il flusso superfluido nell'elio è che tale flusso può essere caratterizzato da una funzione d'onda macroscopica ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einsteindi Massimo InguscioSOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento [...] Nobel per la fisica nel 2001. A differenza di ciò che accade con l'eliosuperfluido, nei campioni gassosi gli atomi sono poco interagenti e non sono presenti perturbazioni esterne ...
Leggi Tutto
Criofisicadi Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. KramersSOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; c) lo sviluppo dei laboratori [...] il gradiente: Formula Inoltre risulta: Formula La funzione d'onda che descrive il moto dell'eliosuperfluido, cioè di un gran numero di particelle che si muovono quasi tutte con la ...
Leggi Tutto
1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico [...] combinino per formare adroni in base alla loro carica di 'colore'. Nuova forma di eliosuperfluido. Gli statunitensi D. Osheroff, R. Richardson e D. Lee, lavorando a temperature di ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione della superfluidità, vale a dire la [...] il modo in cui queste intuizioni potessero condurre alle proprietà reali dell'eliosuperfluido richiedeva ancora approfondimenti, molti dei quali furono forniti da Feynman nel 1954 ... ...
Leggi Tutto
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase superfluido dell’elio. Anche come superfluido m.: le proprietà di un superfluido.
superfluidità superfluidita f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori ...