DAVISON, William
Philip Chesney Yorke
Segretario d'Elisabettad'Inghilterra; non si conosce la data della sua nascita, ma si sa che era imparentato col conte di Leicester e con sir Philip Sidney. Fu [...] tornò in Inghilterra, fu eletto membro del parlamento, consigliere privato, e uno dei segretarî di Elisabetta.
Come consigliere di non assumere la responsabilità per l'esecuzione e ordinando a D. di suggerire a sir Amyas Paulet, nella custodia del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio : il 7 settembre nasceva Elisabetta. L'atto di successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'atto di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ); gli succedette la figlia Elisabetta che il 2 giugno 1953 fu incoronata regina col nome di Elisabetta II.
Per mantenere l' simbolico che sanciva definitivamente la fine, in Inghilterra, d'una tradizione drammatica che aveva voluto fondere toni ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] con Fire over England (1937; Elisabettad'Inghilterra o Fiamme sull'Inghilterra), in cui il regista William K 1988.
G. Guandalini, Vivien Leigh: non solo "Via col vento", Roma s.d. [1990].
C.M. Molt, Vivien Leigh: a bio-bibliography, Westport (CT) ...
Leggi Tutto
ELISABETTA regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane [...] comprendeva il latino, il greco, il francese e l'italiano. Elisabetta era amica di Caterina Parr, sesta moglie di Enrico, con la da Leicester. I fari furono accesi su tutte le coste d'Inghilterra. Ma l'invincibile flotta fu dispersa non meno dal vento ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide
Silvio D'Amico
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli [...] in francese; e a Londra sostenne, in inglese, le parti di lady Macheth e di Elisabettad'Inghilterra. Circondata dall'universale riverenza, colmata d'onori anche dalle autorità politiche (è nota la lettera direttale dal Cavour durante un viaggio di ...
Leggi Tutto
COMMEDIA DELL'ARTE
Silvio D'Amico
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, [...] e sua moglie, la grandissima Isabella. Altri comici italiani son chiamati dal re di Navarra alla sua corte; mentre Elisabettad'Inghilterra invita a Londra l'Arlecchino Drusiano Martinelli, grande giocoliere e poco di buono, che poi si reca, col più ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] (1559); poi, per toglier forza all'alleanza franco-scozzese, cercò di aver amica la pur protestante regina Elisabettad'Inghilterra. Continuava invece implacabile la lotta contro i Turchi, che doveva avere come suo più glorioso episodio la battaglia ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] dic. 1560) la fece però attenta alla situazione in Scozia, dove si era favorevolmente conclusa, con l'aiuto di Elisabettad'Inghilterra, la lotta per la proclamazione del protestantesimo; M. si rifiutò di riconoscere il trattato di Edimburgo, in base ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori, disegnatori e pittori, il più noto dei quali, Crispyn I (Arnemuiden, Zelanda, 1564 - Utrecht 1637), fu membro della gilda di Anversa (1585). Fra le sue numerose incisioni: le scene [...] bibliche (46 rami) nel museo Plantyn a Utrecht; la Madonna dal Mabuse (1589); il ritratto della regina Elisabettad'Inghilterra, da Isaac Olivier; il Compendium operum virgilianorum (1612); lo Speculum Homeri (1613). Noti soprattutto come ritrattisti ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...