ELISABETTA d'Ungheria (o diTuringia), santa. - Figlia (n. 1207 - m. Marburgo [...] Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio diTuringia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col consenso del marito, E ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio IX papa. - Ugo o Ugolino (n. Anagni [...] scomunicò (1227) per non aver mantenuto la promessa di indire una crociata e contro cui si alleò con (1232), Domenico di Guzmán (1234), ElisabettadiTuringia (1235); intervenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa. - Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, [...] 1232), Domenico (luglio 1234) ed ElisabettadiTuringia (27 maggio 1235). Nei contrasti e i privilegi della Chiesa; e il disegno suo di rendere l'Italia "sua eredità" (H-B., IV ... ...
Leggi Tutto
SANTUARIO. - Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi poi tributato il culto. [...] Pietro e Paolo in Roma, sepolcri nelle catacombe, tomba di S. Francesco di Assisi e di S. ElisabettadiTuringia). Località segnalate per avvenimenti e apparizioni miracolose (p ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Ungheria, beata. - Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. ElisabettadiTuringia. All'età di tre anni venne affidata alle [...] conseguenza d'un voto fatto da suo padre per la liberazione dell'Ungheria dai Tartari. Di là passò aI nuovo monastero fondato dalla sua famiglia nell'Isola delle Lepri nel Danubio ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani. - Nacque il 26 dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI [...] spedizione imperiale. F., che nel maggio 1236 assistette all'elevazione delle ossa di s. ElisabettadiTuringia a Marburgo e consacrò alla sua santa parente una corona, durante il ... ...
Leggi Tutto
MINIATURA La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne intatto il suo ruolo centrale. [...] 1210 e il 1215: il Salterio di Ermanno diTuringia (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II. 24) e il Salterio di s. ElisabettadiTuringia (Cividale, Mus. Archeologico Naz ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco a partire [...] dopo, intorno al 1240, nella Elisabethkirche di Marburgo fu eseguito un altro gruppo di vetrate con Storie di s. ElisabettadiTuringia e un'immagine di S. Francesco. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento [...] partecipò attivamente in prima persona all'elevazione delle ossa della langravia ElisabettadiTuringia canonizzata l'anno precedente. Nell'agosto 1236, le ripetute violazioni del ... ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, [...] , con un'unica eccezione (la visita a Marburgo all'inizio di maggio del 1236 per l'esumazione delle ossa di s. ElisabettadiTuringia), lo Svevo non si recò mai a nord del fiume ... ...
Leggi Tutto