Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] la Spagna, latente da anni. Ad acuire la tensione tra i due paesi contribuì anche la condanna a morte di Maria Stuart regina, Robert Devereux, conte di Essex, nuovo favorito di Elisabetta, che pochi anni prima aveva fallito nel tentativo di reprimere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] delle compagnie teatrali dell’epoca, protette dalla nobiltà di corte (e, dopo la morte di ElisabettaI, nel 1603, direttamente dal successore Giacomo I), come attore discreto e autore prolifico, presto apprezzato dal pubblico. Il ritorno a Stratford ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] cui fiorisce un teatro di grandiosa potenza drammatica e forza inventiva – che si estende convenzionalmente oltre la morte di ElisabettaI fino al 1642, anno in cui il governo puritano ordina la chiusura dei teatri, e quello della Restaurazione (1660 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Elisaveta Petrovna) imperatrice di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò [...] notte del 25 novembre 1741 fu compiuto dalla guardia imperiale il rivolgimento politico che portò sul trono di Russia Elisabetta. I membri della casa Brunswick, dalla quale discendeva Giovanni VI, furono mandati o in esilio o in prigione; molti alti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Nino CORTESE
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid [...] nelle guerre di successione polacca ed austriaca, ottenendo sì per Carlo i regni di Napoli e di Sicilia e per Filippo il ducato al paese programmi imperialistici; come non fu colpa di Elisabetta se, appena qualche anno dopo la sua scomparsa, tanto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dal re Filippo II, marito di Maria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558).
La nuova regina, ElisabettaI (1558-1603), dopo aver firmato la pace con Francia e Scozia, cercò di svolgere una politica religiosa intermedia. Da un lato ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] , St. Stephen’s Green, Merrion Square. Nella parte sud sono i monumenti più antichi di D., quasi tutti di epoca normanna (alterati spicca il Trinity College, fondato nel 1592 da ElisabettaI (biblioteca con circa 400.000 volumi e pregevoli ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] lord Burghley; fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. Segretario di Stato di ElisabettaI (dal 1596) e poi di Giacomo I (1603), difese la casa regnante dall’influenza del conte di Essex (1601) avversando le prerogative del Parlamento ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] entrò a far parte della casa del re nel 1187. Riccardo I Cuor di Leone lo nominò suo maresciallo e gli diede in moglie Tudor. Comandò gli Inglesi a San Quintino (1557). Sotto ElisabettaI fu fautore del partito protestante. Di questa casa, che tenne ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] Edmund di Lancaster (1266), secondogenito del re, ed entrò nell’eredità dei Lancaster, tornando in ultimo alla corona (1399).
ElisabettaI lo conferì (1564) al favorito Robert Dudley (1532 ca. - Cornbury 1588). Questi, alla morte di Edoardo VI (1553 ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...