ElisabèttaII regina d'Inghilterra. - Figlia (n. Londra 1926) di Giorgio VI, ha sposato il 20 nov. 1947 Philip Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro [...] figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbr. 1952.
Il lungo governo di E. ha coinciso con la graduale trasformazione dell'Impero Britannico nel Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una Hard Brexit, che comporterà anche l'uscita del Paese dal mercato unico europeo; dopo l'ottenimento del consenso formale di ElisabettaII e l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord all'avvio dell'iter, la procedura è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo [...] pesca, nel 1997 il governo neozelandese ha riconosciuto formalmente i torti della colonizzazione e la stessa regina ElisabettaII ha presentato formali scuse.
La popolazione neozelandese è sempre più urbanizzata (87% nel 2008).
Religione prevalente è ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1924 - ivi 2013). Formatosi nella Royal Academy e attivo nell'ambito di H. Moore, si è presto staccato dalle ricerche formalistiche britanniche in una linea originale, aperta alla [...] delle sue opere hanno avuto culmine con le mostre celebrative per gli ottanta anni dell'artista. Tra le maggiori onorificenze: Premio imperiale di Tokyo, Cavaliere di Arti e Lettere in Francia, Order of Merit conferitogli da ElisabettaII. ...
Leggi Tutto
CANADA
Francesco Cacciabue
Giannandrea Falchi
Luca Codignola
Caterina Ricciardi
Gilbert Reid
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, [...] di un dominio assoluto, durato ben 42 anni.
Se l'ultimo atto di Trudeau fu la nuova Costituzione (firmata dalla regina Elisabettaii il 17 aprile 1982) e la Carta canadese dei diritti e delle libertà (parte della stessa Costituzione), il primo atto ...
Leggi Tutto
FIGI
*
Giovanni Gay
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso [...] di 52 membri, eletta a suffragio universale, e un Senato, i cui 22 membri erano nominati. La regina Elisabettaii designò un governatore generale come suo rappresentante. Per consentire un certo equilibrio fra i gruppi etnici s'introdusse un sistema ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Algerina Neri
Judith Blackall
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. [...] 75 a 82 seggi alla Camera), confermandosi alla guida del governo.
Nel marzo 1986, in occasione della visita della regina Elisabetta, con la firma dell'Australian Act, l'A. ottenne la piena indipendenza.
Le difficoltà economiche e il grave deficit di ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, [...] e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare il cui capo di stato è la Regina ElisabettaII d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale, attualmente Louise Lake-Tack. Il sistema giuridico è basato ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa Informazioni principali Dati generali
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con [...] , l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina ElisabettaII d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il parlamento, bicamerale, è composto da un senato a nomina indiretta ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa Informazioni principali Dati generaliSalomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si [...] , indipendente dal Regno Unito dal 1978, è membro del Commonwealth e il suo capo di stato è la regina ElisabettaII d’Inghilterra. A rappresentarla sull’isola il governatore generale Frank Kabui. Il parlamento ha struttura unicamerale ed è composto ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...