ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) [...] opere di matematica e meccanica. 2.3 L’arte e l’urbanistica. - L’arte ellenistica derivò dalla nuova situazione del mondo greco le sue caratteristiche principali. In questo periodo ...
Leggi Tutto
. - Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] W. Fuchs, Die Skulptur der Griechen, Monaco 19934, pp. 138-139, fig. 132; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, pp. 420-429, figg. 531, 533, 535. 537; II, pp. 761-762, fig ... ...
Leggi Tutto
ELLENICO O ELLENISTICO? I due aggettivi hanno un significato diverso. • Ellenico fa riferimento agli Ellèni, gli abitanti dell’Èllade, cioè dell’antica Grecia La [...] tale che gli elleni la battezzarono Epiro, cioè “il non misurabile” («La Repubblica») • Ellenistico invece fa riferimento al periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C ... ...
Leggi Tutto
Istro (gr. ῎Ιστρος) Scrittore ellenistico (seconda metà del 3° sec. a.C.), detto il Callimacheo perché, secondo alcuni aneddoti, fu schiavo e poi discepolo di Callimaco. Sappiamo di sue opere storico-antiquarie, letterarie, religioso-storiche, grammaticali, polemiche. La più citata è un poema, di ...
Leggi Tutto
HEKATON (῾Εκάτων). - Scultore ellenistico, figlio di Hekaton, nativo di Krayssos nella Caria. Abbiamo di lui solo una base trovata a Lindo, dove egli si firma (῾Εκάτων Β- Κρυασσεύς), databile verso il 50-70 d. C. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenghen 1941, n. 440, n. 3 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
MNASIADES (Μνασιάδης). - Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54. (Red.) ...
Leggi Tutto
Eupòlemo. - Storico giudeo-ellenistico, vissuto verso il 150 a. C. Compose una storia ebraica, i cui scarsi frammenti lasciano vedere che egli elaborava fantasiosamente i dati biblici, dando dei personaggi un'interpretazione ellenizzante. Fra le altre opere gliene sono anche attribuite una Sulla ...
Leggi Tutto
EUPOLEMO (Εὐπόλεμος). - Storico giudeo-ellenistico. Vissuto al tempo di un Demetrio, che deve identificarsi probabilmente con Demetrio I di Siria (162-150 a. C.). È autore di una [...] , che è di elaborare fantasiosamente i dati biblici con ingredienti della più comune storiografica ellenistica: discorsi, lettere, ecc. Anche dei personaggi si tenta di dare un ... ...
Leggi Tutto
EZECHIELE. - Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi nel sec. I a. C., per il fatto che i frammenti di lui in Clemente Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in Alessandro ...
Leggi Tutto
Demetrio. - Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, incontrando però la strenua opposizione degli Ebrei di Palestina, già ribelli - sotto la guida di Giuda Maccabeo e ...
Leggi Tutto
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà ellenistico; letteratura, arte ellenistico, caratterizzate ...
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. ...