Dardanelli (turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara e il Bosforo, il Mar Egeo con il Mar Nero . Il nome deriva dall’antica città di Dardano, ...
Leggi Tutto
ELLESPONTO (‛Ελλήσποντος, Hellespontus). - Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla [...] : Reteo, Ofrinio, Dardano e Abido sulla costa asiatica, Eleunte e Sesto sul Chersoneso. Dall'Ellesponto Serse, nel 480 a. C., attraverso due ponti passò in Europa, e nel 334, all ... ...
Leggi Tutto
ELLE ("Ελλη). - Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie di Atamante, falsificando il responso dell'oracolo delfico, avrebbe convinto il marito a sacrificare ...
Leggi Tutto
Elle (gr. ῞Ελλη) Mitica figlia di Atamante, re di Alo nella [...] sopra un montone dal vello d’oro, che li diresse verso la Colchide, ma E. precipitò nel mare che da lei ebbe il nome di Ellesponto. Della leggenda esistono anche altre versioni. ...
Leggi Tutto
ABIDO di Misia ("Αβυδος, Abçdus, oggi Capo Nagara). - Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, 837), ospitò una colonia fondata da Mileto ...
Leggi Tutto
Troade (gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta ; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus). - Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò di Ero, sacerdotessa della dea. Per incontrarsi con Ero, L. compiva ogni notte la traversata dello stretto, ...
Leggi Tutto
EGOSPOTAMI (Αἰγὸς ποταμοί). - Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande importanza politica, perché segnò essa la fine della guerra del ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus). - Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). Fu fondata da Focesi in territorio prima appartenente alla popolazione tracia dei Bebrici, sul posto di ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90). - È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel [...] del tutto Sesto, fu sede vescovile, e mantenne poi per tutto il Medioevo la sua importanza come buon ancoraggio e porto sull'Ellesponto. I Turchi osmanli vi posero piede nel 1357. ... ...
Leggi Tutto
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, ...
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. ...