EMBRUN (A. T., 35-36). - Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel [...] battere moneta e lottarono tenacemente nei secoli XIII e XIV contro i Valdesi, Embrun difese con grande energia le libertà comunali contrastate appunto dai vescovi-principi. Questi ... ...
Leggi Tutto
Arnaud, Henri. - Pastore e capo [...] valdese (Embrun 1641 - Schönenberg, Württemberg , 1721); educato, come rifugiato, nelle valli valdesi ove, dopo studî a Basilea, in Olanda e a Ginevra , fu pastore (barba) a ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico. - Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia [...] di ardentissima fede valdese. La sua famiglia dovette presto abbandonare, per intolleranza religiosa Embrun, e così il quattordicenne Enrico, verso il 1655, poco prima o dopo le ... ...
Leggi Tutto
Cézanne ‹seʃàn›, Louis-Joseph-Ernest. - Ingegnere (Embrun 1830 - Tours 1876). Eseguì importanti lavori ferroviarî in Austria , Ungheria e Prussia . Nel 1857, nella costruzione del ponte sul Tibisco a Seghedino , adottò, per la prima volta in Europa , le fondazioni in aria compressa e l'impasto ...
Leggi Tutto
Bertrando di Deux. - Cardinale francese (m. Avignone [...] 1355). Dotto giurista, fu vescovo di Embrun dal 1323, cardinale nel 1338. Legato in Italia , fu incaricato di far luce sulla morte di Andrea d'Ungheria a Napoli, e di vigilare su ...
Leggi Tutto
Paternò. - Famiglia siciliana che da alcuni si fa risalire a un Roberto, conte di Embrun, provenzale, in Sicilia nel sec. 11º; da altri a una famiglia romana del sec. 3º; da altri ancora alla casa reale di Aragona . La famiglia, che ebbe lustro nel sec. 12º, declinò nel 13º; Giovanni (1350 circa) ...
Leggi Tutto
PATERNO. - Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana [...] quelli del primo gruppo, fanno uso dell'arma portata un tempo dal conte di Embrun loro capostipite. Bibl.: Oltre alle storie generali della Sicilia e agli scrittori di araldica ... ...
Leggi Tutto
Amiel, Pierre. - Benedettino francese (n. Vienne [...] 1309 - m. 1389); arcivescovo di Vienne (1362), di Napoli (1363) e di Embrun (1365). Creato cardinale (1378) dall'antipapa Clemente VII, scrisse (1379-80), per incarico dello stesso ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico. - Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre [...] suo ducato i riformati nativi dei domini del Re Sole. Anche l'A., come nativo di Embrun, dovette esulare, insieme con i Valdesi della Val Perosa, alla volta della Svizzera. Andò in ... ...
Leggi Tutto
Fiéschi, Nicola, dei conti di Lavagna. - Prelato (n. 1456 circa - m. 1524). Fu dal 1484 [...] vescovo di varie diocesi ( Tolone , Fréjus , Agde, Embrun, Ravenna , Sabina, Porto), cardinale (1503) e legato presso Luigi XII e la repubblica di Genova . ...
Leggi Tutto
casse ‹kas› s. f., fr. (propr. «rottura»). – 1. Nel linguaggio enotecnico, denominazione internazionale di una malattia del vino (casse del vino) di natura biologica (fermenti ossidanti) o chimica (eccesso ...