Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume [...] . Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di EmeritaAugusta, fu uno dei centri commerciali più fiorenti dell’Impero, grazie alla sua posizione sul ...
Leggi Tutto
EMERITAAUGUSTA Capitale (Colonia Julia AugustaEmerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata nel 25 a.C. dal legatus Augusti Carisius, insieme a veterani delle [...] de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976. T. Nogales, El retrato privado en AugustaEmerita, I-II, Badajoz 1997. S. Panzram, Stadtbild und Elite. Tarraco, Cordoba und ... ...
Leggi Tutto
EmeritaAugusta). - Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da Augusto, con veterani e soldati emeriti [...] della Lusitania, la cui romanizzazione era appena stata iniziata con Cesare. EmeritaAugusta divenne tosto capoluogo dell'omonimo Conventus Iuridicus, e quindi capitale di tutta ... ...
Leggi Tutto
RHOPOS (῾Ρόπ[ος]). - Marmorario greco attivo a Mérida (EmeritaAugusta), in Spagna, in età romana. Il nome di R. ricorre con quello di altri scultori greci: Mais(on), Hyllos, Sargeas, sugli elementi architettonici del teatro di Mérida, attribuito all'età traianea, ma che potrebbe anche risalire alla ...
Leggi Tutto
SARGEAS (Μ. Σαργήας). - Marmorario greco attivo a Mérida (EmeritaAugusta) in Spagna, in età romana. Il nome di S. compare su di una cornice scolpita del teatro di Mérida, attribulto all'età di Traiano (v. rhopos). Bibl.: A. García y Bellido, in Archivo Español de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 8, n. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470). - Il P., dopo aver perduto nel 1961 il territorio di Goa e dipendenze, annesso all'India, nel corso degli anni [...] portoghese. La maggior parte del paese faceva parte della Lusitania di cui la capitale EmeritaAugusta (Mérida) si trova oggi in Spagna. Ben poco resta attualmente dei monumenti di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] LVII (ed. Bayard) del vescovo di Cartagine, ci mostra due vescovi spagnoli, Marziale di EmeritaAugusta (Mérida) e Basilide di Legio (León), che per avere ricevuto il libello di ...
Leggi Tutto
Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 [...] il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della Lusitania sino alla fondazione di EmeritaAugusta (Mérida). Della città antica restano scarsissimi avanzi nel castello di São Jorge ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova [...] dal 1808 al 1813. Scarse le conoscenze sulla città romana, nodo fondamentale sulla via EmeritaAugusta. A partire dal 2° sec. d.C., T. raggiunse un notevole sviluppo urbano: la ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus). - La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel periodo carolingio la voce hospitale [...] viene citata l'istituzione fondata dal vescovo goto Masona (573-606) in EmeritaAugusta (Mérida, prov. di Badaioz, Spagna), provvista di medici, infermieri e organizzazione idonea ...
Leggi Tutto