neuroamminico, acido Amminozucchero [...] avente formula CH2OH(CHOH)3CHNH2CHOHCH2COCOOH, abbondante in natura, nella forma emiacetalica, come N-acetil derivato. È detto anche acido sialico . ...
Leggi Tutto
glicoside (o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette [...] tra due molecole uguali o diverse di monosaccaridi (come il glucosio) nella forma emiacetalica. Si forma per reazione tra un raggruppamento ossidrilico di una molecola con il ...
Leggi Tutto
amminozucchero Composto organico costituito da uno zucchero in cui un radicale idrossile è sostituito da un gruppo amminico. Si distinguono due tipi di a.: nel primo l’idrossile [...] sostituito è quello della forma emiacetalica dello zucchero (per es. nella ribosilammina), mentre nell’altro, più importante, è un idrossile alcolico. Del secondo tipo sono le ...
Leggi Tutto
monosaccaride Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n [...] n il numero di atomi di carbonio). I m. (tranne i triosi) presentano una forma emiacetalica o emichetalica ciclica in equilibrio con quella a catena aperta, e quasi sempre tale ...
Leggi Tutto
Dna L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte [...] un gruppo ossidrilico OH in posizione 2'. A questo zucchero si unisce in posizione emiacetalica 1' una delle quattro basi azotate (mostrata in fig. 1B), a formare un nucleoside ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo [...] soluzione con conseguente apertura dalla struttura chiusa è invece dovuta alla natura emiacetalica dell’anello. Alla piccola percentuale di struttura aperta presente in soluzione ...
Leggi Tutto
emiacetale s. m. [comp. di emi- e acetale]. – In chimica organica, prodotto di addizione di una molecola di alcole con una di aldeide o di chetone idrata, in cui uno solo degli ossidrili dell’aldeide o ...