emicellulose
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1932)
EMICELLULOSE
. Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa perché si disciolgono facilmente negli acidi e [...] (con cui possono a vicenda sostituirsi nei semi) contribuiscono alla nutrizione dei germogli. Tra i prodotti di scissione delle emicellulose di questo gruppo si sono trovati fino a oggi d. mannosio, d. galattosio, e qualche volta anche d. fruttosioEnciclopedia on line
CATEGORIE
microbiologia
Enciclopedia on line
maturazione
Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] del seme. I carboidrati solubili (principalmente glucosio e levulosio) si trasformano in composti insolubili, come amido ed emicellulose; così anche i composti azotati subiscono varie trasformazioni e cioè dagli amminoacidi a pochi atomi di carbonioCATEGORIE
fisiologia vegetale
industria alimentare
industria tessile
metallurgia e siderurgia
Enciclopedia Italiana (1935)
RAYON
RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] che non contenga più del 40-50% di acqua. La pasta di legno, che alcuni mescolano ai linters, contiene forti quantità di emicellulose, che sono nocive e meno solubili nel liquido di Schweitzer, il quale le depolimerizza in misura maggiore che non laTAG
Enciclopedia on line
galattosio
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] dei glicolipidi delle piante e delle alghe, si ritrova in oligosaccaridi come il melibiosio e il raffinosio e in polisaccaridi isolati da emicellulose e gomme vegetali o estratti da alghe come l’agar e la carragenina. Nel regno animale il g. è loCATEGORIE
chimica organica
Universo del Corpo (1999)
Fibra
Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] insolubile in acqua, un'altra parte è, al contrario, solubile e in grado di formare delle soluzioni viscose. Le emicellulose sono abbondanti soprattutto nelle piante giovani. Sono polimeri costruiti a partire da differenti monosi a cinque e sei atomiCATEGORIE
citologia
fisiologia umana
nutrizione e salute
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
pectina
pectina Amedeo Alpi Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] la crescita cellulare regolando l’accesso degli enzimi che rompono i legami dei glucani – un tempo chiamati emicellulose – che si uniscono alle microfibrille cellulosiche), ma anche una carica elettrica a queste superfici, tale da modulareCATEGORIE
biologia molecolare
fitopatologia
biochimica
Enciclopedia on line
fibra
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo, come le emicellulose, la cellulosa, la lignina, le pectine, le gomme, le mucillagini e i galattomannani. Le sue proprietà variano inCATEGORIE
antropologia fisica
citologia
fisiologia generale
temi generali
biochimica
chimica fisica
chimica industriale
ottica
mineralogia
fisiologia umana
lavorazione dei materiali di origine animale
lavorazione dei materiali di origine vegetale
industria chimica e petrolchimica
industria tessile
nutrizione e salute
TAG
Enciclopedia Italiana (1936)
STOMACO
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] opera dei fermenti che esso contiene. Lo stomaco digerisce e scioglie il connettivo, le sostanze pectiche e le emicellulose, sostanze tutte che mantengono la compagine dei tessuti animali o vegetali. Durante il processo digestivo lo stomaco secerneEnciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
ETANOLO
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] di far fermentare ad alcool la maggior parte degli zuccheri (esosi e pentosi) presenti negli idrolizzati da cellulosa, da emicellulose. Numerosi sistemi proposti per il trattamento di cellulosa da legno, da scarti vegetali, da rifiuti urbani, eccTAG