EMICELLULOSE. - Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa [...] , se fatti agire a caldo, sono anche facilmente idrolizzate. D'altra parte le emicellulose si distinguono dalla cellulosa anche per la natura dei rispettivi prodotti di idrolisi ... ...
Leggi Tutto
Cellfalcicula Genere di Batteri Eubatteriali: sono forme a bastoncino corto, fusiformi, appuntite, simili a [...] target="_blank">Cellvibrio. Nel terreno decompongono le emicellulose. ...
Leggi Tutto
maturazione botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo [...] glucosio e levulosio) si trasformano in composti insolubili, come amido ed emicellulose; così anche i composti azotati subiscono varie trasformazioni e cioè dagli amminoacidi ...
Leggi Tutto
RAYON. - Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. [...] -2 ore in una soluzione al 18% di soda caustica. In tal modo le emicellulose che accompagnano le cellulose vengono sciolte dalla soda e la cellulosa si trasforma in alcalicellulosa ...
Leggi Tutto
galattosio Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio [...] , si ritrova in oligosaccaridi come il melibiosio e il raffinosio e in polisaccaridi isolati da emicellulose e gomme vegetali o estratti da alghe come l’agar e la carragenina. Nel ...
Leggi Tutto
Fibra Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari qualità [...] , con un grande potere adsorbente per l'acqua, al pari della cellulosa. Le emicellulose vengono degradate parzialmente dalla flora batterica intestinale. La cellulosa è un polimero ...
Leggi Tutto
pectina Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. [...] l’accesso degli enzimi che rompono i legami dei glucani – un tempo chiamati emicellulose – che si uniscono alle microfibrille cellulosiche), ma anche una carica elettrica a queste ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach). - È la sezione dell'apparato digerente compresa [...] contiene. Lo stomaco digerisce e scioglie il connettivo, le sostanze pectiche e le emicellulose, sostanze tutte che mantengono la compagine dei tessuti animali o vegetali. Durante ...
Leggi Tutto
fibra Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, [...] che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo, come le emicellulose, la cellulosa, la lignina, le pectine, le gomme, le mucillagini e i ...
Leggi Tutto
ETANOLO (v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i [...] strutture vegetali) o anche chimico, con blandi reattivi alcalini. Il legno contiene anche emicellulose, polimeri di vari pentosi ed esosi; i legni duri contengono di solito più ...
Leggi Tutto
emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme alla cellulosa ...
eṡoṡano s. m. [der. di esoso2, col suff. -ano]. – In chimica organica, gruppo di emicellulose che per idrolisi forniscono in massima parte monosaccaridi a sei atomi di carbonio.