Scrittore tedesco (Eluisenstein, Livonia, 1890 - Darmstadt 1977). Presto trasferitosi a Berlino, alternò romanzi incentrati su amori contrastati e conflitti psicologici (Die Verdammten, 1923, trad. it. [...] poi rientrò in Germania, dove il regime proibì il suo Das Reich der Dämonen (1941); il suo concetto di "emigrazioneinterna", con il quale in seguito intese difendere gli scrittori estranei al nazismo ma rimasti in Germania, fu duramente criticato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gli immigranti provengono da un gran numero di paesi, con prevalenza di quelli europei orientali e circummediterranei. L’emigrazioneinterna, massiccia per tutto il 20° sec. (dalle campagne alle città) e soprattutto nel secondo dopoguerra fin verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] simili, non potevano che essere invisi al regime nazista, sicché si assistette a un generale esodo oppure alla cosiddetta ‘emigrazioneinterna’, un’opposizione nel silenzio che segna gli anni 1933-45 come fra i più desolati anche per la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fine del 17° sec. la scoperta di miniere di metalli e di pietre preziose nelle regioni meridionali provocò una notevole emigrazioneinterna e un afflusso di Portoghesi, con conseguente insorgere di tensioni e conflitti, ma anche con una più intensa ...
Leggi Tutto
EMILIA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Francesco Balilla PRATELLA
Pericle DUCATI
Luigi SIMEONI
Adolfo Venturi
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve [...] escursione termometrica è però maggiore nell'Emilia. Fra la zona interna e la zona prossima al mare c'è differenza di cioè il 7,87%.
Emigrazione. - L'emigrazione non fu mai notevole nell'Emilia; per altro dai 3407 emigranti del 1876 si sale ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 'opposizione' (Widerstand) vera e propria. Comprende, nella definizione di Broszat, "rifiuto sociale", "dissenso", "nonconformismo" ed "emigrazioneinterna". La ricerca di tracce di tali forme di comportamento alternativo ha portato in Germania a un ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] suolo (p. 276); Industrie e commerci (p. 279); Comunicazioni (p. 280); Distribuzione e densità della popolazione (p. 282); Emigrazioneinterna ed esterna (p. 283); Espansione coloniale (p. 284); Ordinamento dello stato (p. 285); Forze armate (p. 286 ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] .P.R. 5 gennaio 1950 n. 17. Successivamente, col verificarsi di una forte ripresa industriale e della vasta emigrazioneinterna dagli ambienti agricoli di origine verso le aree urbane di espansione industriale, emersero nuove e più mature esigenze di ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] e fra loro stessi: il primo (Giudici, XVII-XVIII) narra l'origine del santuario settentrionale di Dan, in occasione dell'emigrazioneinterna di questa tribù dal sud al nord; il secondo (XIX-XXI) tratta del misfatto commesso dagli abitanti di Ghibea ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Reinhold
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] interna ed ha, dopo la disfatta, assunto, insieme con Romano Guardini, la posizione di una guida spirituale tra la gioventù cattolica tedesca, cui non si stanca di additare, come unica via di salvezza, il sincero riconoscimento della colpa e la ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...