emigrazioneitaliana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] emanata una legge organica in materia e creato un Commissariato generale dell’emigrazione. L’e.i. aumentò ancora con una media annua (1900-14 il numero dei giovani e dei bambini. Le aree italiane più interessate dall’e.i. sono state quelle del ...
Leggi Tutto
emigrazione, italiano dell’
Giuliano Bernini
Definizione
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigratiitaliani e dai loro [...] il periodo 1876-2008, a partire dagli anni seguenti l’Unità del paese fino ai giorni nostri. La presenza di emigratiitaliani e di loro discendenti è preponderante in Francia e nella Confederazione Elvetica in Europa, e negli Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] il quale ripercorre, in chiave personale e collettiva, un secolo di storia dell'emigrazioneitaliana (v. anche poesia).
bibliografia
Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento. Saggi critici e antologia di testi, a cura di G. Langella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sotto della soglia di povertà si concentra nel Mezzogiorno.
A partire dagli anni 1970, mentre si esauriva l’emigrazioneitaliana all’estero, una consistente immigrazione è venuta a sostenere i tassi demografici e la popolazione ha ripreso a crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua segna l’inizio di una fase nuova. Accanto ai non molti emigrati ancora in grado di farsi ascoltare (Mann e Brecht sugli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ma molto numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; e di pietre preziose nelle regioni meridionali provocò una notevole emigrazione interna e un afflusso di Portoghesi, con conseguente insorgere di ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] anche lui, il cui negozio, secondo le guide, fino al 1888 restò in via San Martín.
Una larga schiera di emigratiitaliani al Rio della Plata fornì la Compagnia di Gesù. Tra i più noti vanno ricordati: Giuseppe Cataldino da Fabriano nelle Marche ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 1943" (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948, si registrano "numerosi accordi bilaterali" a favore dell'emigrazioneitaliana (p. 314). Nell'App. III venivano distinte le m. 'politiche', relative ai profughi e ai réfugiés nationaux espulsi dal ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazioneitaliana, per [...] Argentina come ambasciatore straordinario per la stipulazione di un trattato di emigrazione, firmato a Buenos Aires il 27 gennaio 1948. È Roma (1860-70), ivi 1931; La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, ivi 1938; Un ...
Leggi Tutto
COTONE
Aristide CALDERlNl
Vittorio ARSUFFI
Giovanni TRECCANI
Ugo LA MALFA
Domenico Lanza
Gian Domenico Delfino
Luigi Assi
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. [...] del cotone in Argentina e l'Italia, Milano 1925; E. Fossati, Il cotone nel Brasile e nel Giubaland e l'emigrazioneitaliana, ivi; Istituto internaz. d'agricoltura, Problèmes de la culture cotonière, a cura di F. Cortesi, Roma 1922; R. Onor, La ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...